European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Il progetto P2PVALUE promuove la produzione paritaria

Il progetto P2PVALUE, che sta esaminando dei modi per valutare e stimolare la produzione paritaria, ha sviluppato una piattaforma digitale open source e una directory di informazioni sulle comunità della produzione paritaria.

Potreste non aver mai sentito parlare di produzione paritaria basata su beni comuni (CBPP) ma probabilmente conoscete Linux, Wikipedia e Open Street Map che sono tutti nati grazie al modello CBPP. La produzione paritaria come questa consente all’energia creativa di molti cittadini di essere coordinata, solitamente attraverso una piattaforma digitale, al di fuori dei parametri delle organizzazioni tradizionali portando alla fornitura pubblica di risorse comuni. In parole povere, esso sfrutta degli sforzi collaborativi tra le persone per costruire qualcosa che chiunque può continuare a sviluppare e utilizzare. Man mano che questo approccio alla produzione diventa sempre più diffuso, è importante studiare quali fattori e strumenti sono in grado di promuovere il suo successo e quanto sono sostenibili i progetti CBPP. E questo è esattamente ciò che sta facendo il progetto P2PVALUE, finanziato dall’UE. Intervenendo alla conferenza CAPS2015, David Rozas, dell’Università del Surrey, e Samer Hassan, dell’Università Complutense di Madrid, hanno spiegato come il team del progetto ha lavorato assieme per mappare il modo in cui i progetti di produzione paritaria si stanno diffondendo e mescolando, per studiare le condizioni che favoriscono i progetti di creazione collaborativa e per esaminare il valore di tali progetti. I risultati di questa ricerca hanno, tra le altre cose, fornito informazioni per lo sviluppo di un software che offre alcune delle funzioni di Google Drive, una piattaforma digitale open source basata su un’architettura decentralizzata. Rivolgendosi al pubblico della CAPS2015, Hassan ha fatto notare che “Google vuole che usiamo i suoi servizi e offre anche gli strumenti per usare i server Google. Però poi Google dispone dei tuoi dati e ci sono delle questioni legate a riservatezza e trasparenza. Noi abbiamo creato uno strumento con alcune funzioni in comune con Google Drive, ma esso è decentralizzato e open source.” Lo strumento può essere usato per collaborazioni in tempo reale, non soltanto dagli sviluppatori ma più in generale da differenti membri all’interno delle comunità CBPP. Un altro risultato del progetto è una directory di informazioni sulle comunità CBPP esistenti, assieme alle loro principali caratteristiche. La directory, che attualmente presenta 375 casi di CBPP, fornisce dati disponibili liberamente in formati aperti. Chiunque sia coinvolto nella collaborazione paritaria è incoraggiato a esplorare e partecipare, cercando tra i casi esistenti e modificandoli o aggiungendo loro stessi dei nuovi casi. L’idea è quella di fornire una ricca risorsa per la ricerca in questo settore emergente. Sviluppata usando Drupal, la tecnologia che sta dietro alla directory è robusta ma anche sufficientemente flessibile da, per esempio, gestire differenti categorie di utenti come utenti convalidati, moderatori e amministratori. Si può inoltre accedere ai dati, soggetti a una licenza di pubblico dominio, in differenti formati, come ad esempio JSON o CSV. In linea con l’approccio CBPP, lo strumento è stato sviluppato in maniera collaborativa e aperta. Eventi quali P2P data jam, hackathon e workshop forniscono alla comunità l’opportunità di giocare con i dati e di contribuire al progetto. La piattaforma continua a evolversi e Rozas spera che la directory prosegua nella sua evoluzione anche dopo la conclusione del progetto P2Pvalue. Egli fa notare che “Le nostre idee per il lavoro futuro includono la raccolta automatica di dati dalla piattaforma e da altre fonti, visualizzazione dei dati e ulteriori meccanismi per aumentare i contributi degli utenti.” Infine, il consorzio sta anche lavorando sugli aspetto teorici e politici della CBPP per sviluppare una teoria relativa all’approccio e definire le migliori pratiche per le comunità, oltre a sviluppare una serie di raccomandazioni politiche per gli amministratori pubblici volte a incoraggiare l’innovazione sociale guidata dalla CBPP. Per ulteriori informazioni, visitare: P2PVALUE http://p2pvalue.eu/

Paesi

Regno Unito

Articoli correlati