European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

CORDIS Express: I risultati della ricerca per combattere le malattie tropicali trascurate

Le malattie tropicali trascurate, come la lebbra e la mattia del sonno, colpiscono circa una persona su sette nel mondo. Questa settimana CORDIS Express è dedicato ai risultati dei progetti finanziati dall’UE che riducono l’onere delle malattie tropicali trascurate.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), 17 malattie tropicali trascurate (neglected tropical diseases, NTD) colpiscono più di un miliardo di persone in 149 paesi. Le NTD, che includono la malattia del sonno, la leishmaniosi, l’elefantiasi e il tracoma, vengono spesso chiamate “malattie dei poveri”, perché colpiscono prevalentemente le popolazioni che vivono in condizioni di povertà e prive di strutture igienico-sanitarie adeguate. L’elefantiasi, ad esempio, è una malattia dolorosa e fortemente deturpante di cui soffrono circa 120 milioni di persone soprattutto in Africa e nell’Asia sudorientale. L’industria farmaceutica è stata criticata in passato per il suo scarso impegno nella lotta contro le NTD e l’organizzazione Médecins Sans Frontières (MSF) ha fatto sapere che sono necessarie maggiori risorse per l’innovazione in questo campo. Un passo avanti incoraggiante sembrano essere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG), adottati recentemente dai leader mondiali a New York, che si propongono di arrestare le epidemie di NTD entro il 2030. Non occorre tuttavia aspettare che si metta in moto la macchina degli SDG, molti progetti di ricerca finanziati dall’UE stanno già fornendo risultati per contribuire a ridurre il peso delle NTD. Il progetto BERENICE, ad esempio, ha già studiato una serie di materiali o combinazioni di materiali che possono agire come sistemi di somministrazione di farmaci nella terapia della malattia di Chagas. Dal canto suo, nel tentativo di trovare una cura per la leishmaniosi, il progetto LEISHDRUG ha creato una piattaforma di sviluppo farmacologico di livello mondiale, sostenuta dallo sviluppo di test, l’identificazione dei bersagli farmacologici con convalida genetica. Questa settimana CORDIS Express è dedicato a questi e altri progetti finanziati dall’UE che producono risultati intesi a ridurre l’onere delle NTD, nonché le notizie correlate. - Progressi nella diagnosi delle malattie tropicali - La nanomedicina per sconfiggere la malattia di Chagas - Trovare una cura per la leishmaniosi - Verso una terapia più efficace contro la Leishmaniosi - Tendenze scientifiche: Obiettivi di sviluppo sostenibile – il ruolo dei ricercatori

Paesi

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Cechia, Germania, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Regno Unito