Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

L'UE raddoppia la dotazione di bilancio per lottare contro le malattie infettive

Il governo tedesco si è espresso in favore di un sostanziale aumento dei finanziamenti comunitari per la lotta contro le malattie infettive, in quanto queste rappresentano la causa più comune di morte. Ogni anno, le malattie infettive provocano circa 17 milioni di decessi in t...

Il governo tedesco si è espresso in favore di un sostanziale aumento dei finanziamenti comunitari per la lotta contro le malattie infettive, in quanto queste rappresentano la causa più comune di morte. Ogni anno, le malattie infettive provocano circa 17 milioni di decessi in tutto il mondo, secondo quanto riferito da Wolf-Michael Catenhusen, Ministro federale dell'Istruzione e della Ricerca. "Queste malattie propongono costantemente nuove sfide ai ricercatori e ai sistemi pubblici di assistenza sanitaria" ha affermato l'On. Catenhusen all'avvio della conferenza europea di Dresda sulle malattie infettive. "Gli agenti patogeni, quali il virus HIV che provoca l'AIDS o il virus dell'epatite, minacciano seriamente la salute umana in virtù della loro crescente resistenza agli attuali antibiotici". Il finanziamento per il programma tematico "Qualità della vita e gestione delle risorse del vivente" del quinto programma quadro (5PQ) di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (RST) dell'Unione europea ammonta a 2,4 miliardi di euro, vale a dire quasi il 50% in più rispetto al 4PQ. "Di questa somma, 300 milioni di euro sono destinati al programma 'Controllo delle malattie infettive', ha dichiarato il Ministro Catenhusen. "Questa iniziativa copre l'intero spettro dei progetti di ricerca e sviluppo nei settori della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della salute pubblica". Egli ha auspicato che, mettendo in comune le competenze europee in questo settore della ricerca, sia possibile mettere rapidamente in pratica le più recenti acquisizioni scientifiche, a vantaggio di tutto il genere umano. "L'intento è che gli scienziati delle varie branche della medicina, in stretta collaborazione con l'industria farmaceutica europea, convertano la propria conoscenza in prodotti commercializzabili", ha dichiarato il Ministro. "Parimenti, lo scopo è di rafforzare la competitività dell'UE e di contribuire alla realizzazione della politica comunitaria per l'occupazione. Onde conseguire nuovi risultati, è necessario mettere al più presto in comune le competenze della ricerca europea".

Paesi

Germania

Il mio fascicolo 0 0