Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Completing the European Research Area in the Context of the Innovation Union

Article Category

Article available in the following languages:

Lo Spazio europeo della ricerca diventa una realtà

L'anno 2014 è importante per l'Europa, in quanto segna il termine fissato per il completamento dello Spazio europeo della ricerca (SER). Una conferenza intende offrire l'opportunità a una vasta gamma di parti interessate di elaborare il concetto di SER e analizzare i fattori...

Dal lancio del SER, sono stati compiuti notevoli progressi per permettere agli istituti di ricerca e alle imprese di muoversi, lavorare e cooperare liberamente attraverso le frontiere. Tuttavia, l'UE non è ancora riuscita a sviluppare in pieno il suo potenziale di ricerca e innovazione. Allo stesso tempo, la recessione economica ha creato un urgente bisogno di crescita e occupazione, nonché la necessità sempre più pressante di soluzioni alle sfide derivanti dall'invecchiamento della popolazione e dal cambiamento climatico. La scienza alla base di soluzioni innovative a tali problematiche deve diventare più collaborativa. In questo contesto è stato avviato il progetto ERACONFCY ("Completing the European Research Area in the context of the innovation union"). La presidenza cipriota del Consiglio europeo e la Fondazione cipriota per la promozione della ricerca, in collaborazione con l'Ufficio di pianificazione di Cipro e il sostegno della Commissione europea, hanno organizzato una conferenza sul tema del SER, tenutasi il 14 novembre 2012. L'obiettivo della conferenza - intitolata con il nome del progetto - era quello di contribuire al dibattito sulle misure e le azioni politiche da attuare al fine di completare il SER entro il 2014. Progettata come evento di un giorno, la conferenza si è svolta in sessioni plenarie e parallele. Dopo la sessione inaugurale, la manifestazione è proseguita con una sessione plenaria in cui è stata sottolineata l'importanza di completare il SER nel 2014. L'attenzione è stata concentrata sulle prospettive di ricerca a lungo termine, nonché sulla ricerca e l'innovazione in tempi di crisi, secondo un format più basato sui fatti da cui sono state tratte conclusioni. L'evento è proseguito con sei sessioni tematiche su importanti questioni specifiche e trasversali individuate nella comunicazione politica della Commissione europea 2012 sul SER, tra cui l'efficacia dei sistemi nazionali di ricerca, un mercato del lavoro aperto per i ricercatori, questioni di genere, infrastrutture di ricerca, trasferimento delle conoscenze e accesso aperto, cooperazione transfrontaliera e concorrenza di attori della ricerca, cooperazione internazionale e meccanismi di monitoraggio trasparenti. Le sessioni parallele erano focalizzate su come accelerare i lavori in corso, alla luce delle misure SER nella comunicazione. Le attività e i risultati della conferenza hanno portato alla conclusione che la realizzazione del SER dovrebbe fornire molteplici benefici per la ricerca europea nella sua totalità. Inoltre, al fine di creare un mercato unico per la ricerca, devono essere introdotti sforzi congiunti e azioni ben orchestrate da parte degli Stati membri dell'UE, dalla Commissione europea e dalle organizzazioni delle parti interessate.>