Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
CSA (Coordinating) in Marine Biotechnology

Article Category

Article available in the following languages:

Sfruttare al meglio la biotecnologia marina

I mari europei costituiscono una fonte abbondante di cibo, energia, farmaci innovativi e nuovi processi industriali. Un'iniziativa finanziata dall'UE basata sui principi di sostenibilità è stata creata per sfruttare questa abbondanza naturale.

La biotecnologia marina ha il potenziale di affrontare uno dei problemi principali che affliggono la società, come il degrado ambientale, la sostenibilità del cibo e la fornitura di energia. Il progetto MARINEBIOTECH(si apre in una nuova finestra) ("Coordinating and Support Action in marine biotechnology") è stato creato per sviluppare i vantaggi scientifici, economici e sociali della biotecnologia marina attraverso il finanziamento e la divulgazione. Le bio-risorse marine come i microbi, le alghe e gli invertebrati contengono composti bioattivi che sono utili per medicinali, alimenti, enzimi e biomateriali. Possono inoltre essere utilizzate come fonte di energia alternativa per prodotti petrolchimici come il petrolio. La biotecnologia marina può inoltre essere applicata all'acquacoltura e al monitoraggio e recupero degli ecosistemi. La bioattività degli organismi marini è stata sfruttata per sviluppare nuove molecole, nuovi farmaci antitumorali, analgesici e antibiotici. Al momento, esistono sul mercato diversi prodotti e circa 15 prodotti naturali marini sono in fase di sviluppo in laboratorio. L'iniziativa MARINEBIOTECH ha migliorato la comprensione del panorama della biotecnologia marina sia in Europa che al di là dei confini. Inoltre, è stato creato un gruppo di finanziatori dedicato allo sviluppo di una rete dello Spazio europeo della ricerca (ERA-NET) concentrato sulla biotecnologia marina. Questo migliorerà la collaborazione tra i paesi dell'UE e incoraggerà le innovazioni nel settore. Oltre a organizzare workshop e conferenze, il consorzio ha divulgato le informazioni importanti riguardanti la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo attraverso il sito web del progetto, newsletter, resoconti e documenti di briefing. MARINEBIOTECH può aiutare i mari europei a fornire un aiuto vitale per la ripresa economica e la crescita. Inoltre, l'iniziativa offrirà un valido contributo allo sviluppo di economie più ecologiche e intelligenti, importanti per la strategia Europa 2020(si apre in una nuova finestra) e la comunicazione Crescita blu(si apre in una nuova finestra) .

Il mio fascicolo 0 0