Grecia e Cipro uniscono le conoscenze in materia di terremoti
Per migliaia di anni, i terremoti hanno causato numerose vittime e perdite di abitazioni in tutto il mondo, e le società stanno cercando di trovare metodi migliori per costruire le loro strutture, i loro paesi e le loro città. Benché siano stati compiuti molti progressi in questo campo, la minaccia che incombe sui paesi in via di sviluppo resta alta, indicando la necessità di formazione e istruzione di alta qualità sulla costruzione di strutture antisismiche. Al giorno d’oggi, l’ingegneria sismica è diventato un campo scientifico complesso, multidisciplinare, che abbraccia l’analisi strutturale, la progettazione strutturale, la scienza dei materiali e la matematica avanzata. In questo contesto, il progetto ADERS (Analysis and design of earthquake resistant structures), finanziato dall’UE, ha sviluppato una rete per promuovere la cooperazione di ricerca nella progettazione di strutture antisismiche. ADERS ha coinvolto due Stati membri dell’UE con una forte esperienza antisismica – Cipro e Grecia – e paesi a rischio sismico al di fuori dell’UE, ovvero il Cile, l’Egitto, l’India e il Messico. I membri del progetto dell’UE hanno consolidando le conoscenze in ingegneria sismica, meccanica computazionale e ricerca d’avanguardia da distribuire ai partner non UE. Hanno coordinato una ricerca e formazione interdisciplinare per ottenere nuovi risultati in diversi ambiti secondari legati all’argomento. Da un lato, il progetto riguardava la formazione e l’aggiornamento di ingegneri altamente qualificati sugli ultimi avanzamenti nell’analisi e progettazione di strutture antisismiche. Dall’altro lato, ha offerto queste preziose conoscenze anche ai ricercatori nella fase iniziale della carriera (ESR). Tramite l’organizzazione di visite di scambio e delineando interessi di ricerca comuni, il progetto ha creato e rafforzato i contatti con partner non UE. Quattro ricercatori esperti dall’UE hanno condotto workshop congiunti per individuare gli interessi di ricerca comuni. Sono anche state organizzate una serie di visite bilaterali tra i partner UE e non UE, favorendo lo scambio di nuove conoscenze. Inoltre, i partner ADERS hanno presentato i risultati della loro ricerca in occasione della 4ª Conferenza internazionale sui metodi computazionali nella dinamica strutturale e nell’ingegneria sismica (COMPDYN 2013) e della 3ª Conferenza dell’Europa sudorientale sulla meccanica computazionale (SEECCM 2013). Entrambi gli eventi hanno avuto luogo sull’isola greca di Kos nel giugno del 2013. Incoraggiando l’interazione tra team di ricerca altamente qualificati e introducendo gli ESR nel settore, il progetto ha potenziato le conoscenze dell’ingegneria sismica nelle comunità scientifiche dei paesi coinvolti. Queste iniziative di messa in rete e congiunte, che sono proseguite oltre la durata del progetto, consentiranno senza dubbio di costruire strutture migliori a livello globale.