A sostegno della mobilità transnazionale e lo sviluppo professionale dei ricercatori ungheresi
Il progetto TRANSMOB_HU (Hungarian support programme for improving the transnational mobility of researchers) ha migliorato e promosso la collaborazione di ricerca internazionale e intersettoriale attraverso tre schemi di mobilità, i quali riguardavano la mobilità in uscita, la mobilità in entrata e il reinserimento. I partner si sono concentrati sulla promozione della circolazione di cervelli e sull’applicazione diffusa dei principi della carta e del codice di condotta europei per la mobilità. Un obiettivo strategico era quello di migliorare le risorse umane nei campi di ricerca, sviluppo e innovazione, consentendo la mobilità dei ricercatori e agevolando il reinserimento dopo un periodo passato all’estero. TRANSMOB-HU ha pubblicato un bando diviso in tre parti e aperto a tutti i campi scientifici, incluse le scienze sociali e umanistiche, le scienze della vita, la fisica e l’ingegneria. Il primo schema era aperto ai ricercatori esperti ungheresi e inteso a sostenere progetti di ricerca in siti di ricerca internazionali eccezionali. Il secondo schema riguardava la ricerca presso siti internazionali per i ricercatori esperti non ungheresi (cittadini di uno Stato membro dell’UE, un paese associato o un paese terzo). Lo schema di reinserimento era aperto ai ricercatori esperti (cittadini di uno Stato membro dell’UE o paese associato) interessati a formare unità di ricerca in Ungheria. Sia per lo schema in uscita che per quello in entrata, i finanziamenti erano assegnati per un massimo di due anni di ricerca di base o applicata. Per lo schema di reinserimento, i finanziamenti erano per un massimo di 2-3 anni di ricerca di base o applicata, aiutando i ricercatori a gettare le basi per lavoro di ricerca sul lungo termine presso i rispettivi istituti di accoglienza. In totale sono stati assegnati 48 accordi di sovvenzione: 32 borse in uscita, 8 borse in entrata e 8 borse di reinserimento, ovvero 94,5 anni complessivamente. TRANSMOB-HU ha supportato la formazione dei ricercatori tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale. Gli sforzi del progetto hanno permesso la mobilità internazionale e hanno contribuito allo sviluppo professionale dei ricercatori.