Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advancing Sustainable In Situ Remediation for Contaminated Land and Groundwater

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi approcci per gestire meglio falde acquifere e terreni contaminati in Europa

Il maggiore bisogno di acqua sta creando delle pressioni significative sulle falde acquifere, e le fonti alternative di acqua dolce sono costose e richiedono molta energia. Un’iniziativa dell’UE ha introdotto delle soluzioni per bonificare meglio falde acquifere e terreni contaminati.

L’Agenzia europea dell’ambiente stima che ci siano attualmente circa 130 000 casi di inquinamento di falde acquifere in Europa, mentre 3 milioni di siti hanno delle attività potenzialmente inquinanti. Tuttavia, i metodi tradizionali di bonifica in molti casi non sono sostenibili. Il progetto ADVOCATE (Advancing sustainable in situ remediation for contaminated land and groundwater), finanziato dall’UE, si proponeva di sviluppare dei concetti di bonifica in situ (ISR, in situ remediation) per la gestione sostenibile di terreni e acque. I partner del progetto hanno sviluppato nuovi modelli e algoritmi, effettuato analisi e usato metodi innovativi per migliorare la valutazione di trasporto e riduzione degli inquinanti all’interfaccia tra falda acquifera e acque di superficie. Questo porta a degli approcci ISR più economici nei siti con falde acquifere contaminate. Gli studi sul campo hanno mostrato che si possono usare una pompa e un sistema di trattamento standard per migliorare la biodegradazione dei contaminanti organici nei fumi. Una tale conoscenza fornisce a enti regolatori e consulenti delle nuove tecniche per combinare varie misure ISR per i siti. Il team di ADVOCATE ha sviluppato e testato una tecnologia di monitoraggio in situ per comprendere meglio come i contaminanti provenienti dalla zona tra la superficie del terreno e il livello freatico più profondo vengono trasportati fino alla falda acquifera. Questo consente agli enti normativi di sviluppare migliori protocolli per la valutazione del rischio e ai professionisti di progettare delle misure di monitoraggio e bonifica più convenienti e sostenibili. Gli scienziati hanno anche sviluppato molte altre soluzioni innovative, inclusa una tecnologia per il trattamento in situ delle acque di falda contenenti sostanze chimiche organiche. Dei metodi innovativi sono stati applicati per la caratterizzazione del sito e per la misurazione del flusso di acqua e sostanze inquinanti nel sottosuolo. Inoltre, usando degli strumenti nuovi, sono state valutate le prestazioni di identificazione della fonte inquinante, processi naturali e bonifica. Le limitazioni e le debolezze degli esistenti strumenti per la gestione e l’attività decisionale che valutano la sostenibilità delle misure ISR sono state identificate. Di conseguenza, sono stati progettati nuovi strumenti e metodi per la modellazione. ADVOCATE ha prodotto varie innovazioni per un trattamento più sostenibile. Nel fare questo, esso sosterrà anche gli obbiettivi politici e la legislazione dell’UE destinati a proteggere e migliorare la qualità del terreno e le risorse idriche sotterranee in Europa.

Parole chiave

Terreno contaminato, inquinamento falda acquifera, ADVOCATE, bonifica in situ

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione