European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vehicle Concept Modelling

Article Category

Article available in the following languages:

"Scarabocchi" computerizzati velocizzano le progettazioni finali delle auto

Lo sfruttamento delle potenzialità degli strumenti informatici ha determinato un drastico abbattimento dei tempi di sviluppo dei veicoli automobilistici. Una nuova generazione di ricercatori adeguatamente formata nel campo emergente della modellizzazione dei concetti darà un forte impulso alla commercializzazione di questi prodotti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I produttori di apparecchiature originali (OEM) europei per il settore automobilistico devono far fronte a una pressione crescente al fine di garantire il lancio sul mercato di nuovi prodotti in tempi sempre più brevi. L'utilizzo di modelli e simulazioni accurati prima dello sviluppo di file dettagliati di progettazione assistita da calcolatore garantisce un perfezionamento delle caratteristiche prestazionali e un aumento della qualità contestualmente alla riduzione dei tempi di commercializzazione. La tecnica di modellizzazione del concetto di veicolo rappresenta pertanto un importante strumento di progettazione nel settore automobilistico. Alcuni scienziati hanno avviato il progetto VECOM ("Vehicle concept modelling"), finanziato dall'UE, allo scopo di offrire percorsi di formazione ai giovani ricercatori nel settore della modellizzazione delle prestazioni funzionali prima dello sviluppo di un modello basato sulla progettazione assistita da calcolatore. In un'epoca in cui le caratteristiche prestazionali devono necessariamente armonizzarsi con specifiche talvolta conflittuali e il fattore temporale riveste un ruolo determinante, i nuovi metodi concepiti nell'ambito del progetto VECOM sono destinati a registrare un impatto decisivo. Ventidue ricercatori nella fase iniziale di ricerca hanno seguito un programma di formazione intensivo presso le istituzioni ospitanti e molti di essi hanno partecipato a un dottorato di filosofia già conseguito o prossimo a essere conseguito prima della chiusura del progetto. Sono stati inoltre reclutati sette ricercatori più esperti. Oltre alle attività incentrate sugli scambi con le varie istituzioni, i membri dell'iniziativa hanno partecipato a numerosi seminari e conferenze nel corso dei quali sono stati invitati a presentare i propri lavori. Nel complesso, sono stati organizzati 30 eventi di formazione, i cui risultati si sono concretizzati in oltre 100 pubblicazioni. Il nutrito gruppo di giovani ricercatori, che ha seguito un percorso formativo nel campo della modellizzazione del concetto di veicolo attraverso numerosi scambi con il mondo della ricerca e il settore industriale, è ora pronto a fare il suo ingresso in questo campo e ad apportare il proprio contributo alla velocizzazione delle tecniche di progettazione di veicoli automobilistici. L'abilità di testare i vari concetti allo scopo di ricercare un equilibrio tra le numerose e ambite funzioni prima dell'ingresso nella fase dettagliata di progettazione assistita da calcolatore registrerà un impatto determinante sulla posizione competitiva dei produttori di automobili dell'UE. Il progetto andrà anche a beneficio degli utenti finali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione