Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Structural Transformation to Achieve Gender Equality in Science

Article Category

Article available in the following languages:

Trasformazioni strutturali per supportare l’uguaglianza di genere nella scienza

La gestione delle risorse umane nelle istituzioni di ricerca è un ostacolo importante all’uguaglianza di genere nella scienza. Un team dell’UE ha affrontato questa questione al fine di garantire alle ricercatrici un futuro più brillante.

Il progetto STAGES(si apre in una nuova finestra) (Structural transformation to achieve gender equality in science) si è occupato del cambiamento strutturale e della gestione più paritaria a tutti i livelli organizzativi. Per riuscirci, il consorzio ha attuato piani d’azione su misura negli istituti di ricerca e nelle università in Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi e Romania. Questi erano incentrati su un ambiente che rispetti le donne e sulla promozione della parità, nonché sulla leadership delle donne nella scienza. Il lavoro del progetto ha fornito avanzamenti e opportunità promossi dalla strategia di cambiamento strutturale della Commissione europea, che è stata lanciata nel 2011 e ha segnato un punto di svolta nell’affrontare il problema della disuguaglianza di genere nella scienza. I quadri per i piani di azione erano incentrati sull’ulteriore sviluppo del concetto di uguaglianza di genere a livello istituzionale, e sulla promozione del cambiamento nella cultura organizzativa e nei comportamenti formali e informali. Le attività includevano la comunicazione con i relativi attori per lo scambio di conoscenze ed esperienze, e la fornitura di assistenza tecnica e altri aiuti per l’attuazione e valutazione dei piani d’azione. Il progetto ha organizzato corsi sulla parità di genere, quote di genere nei consigli e una giornata delle ricercatrici. Tutte le organizzazioni partecipanti hanno adottato un piano di sostenibilità che garantisce la continuità delle azioni intraprese durante STAGES. Alcune le hanno già integrate nelle loro pratiche attuali, e altre sono state usate per rafforzare i piani esistenti sull’uguaglianza e la diversità di genere. I partner hanno lavorato per generare una più profonda comprensione delle dinamiche relative agli sforzi di cambiamento strutturale tramite analisi, monitoraggio e valutazione dei processi attivati in ciascuna organizzazione. Questi sforzi hanno prodotto una serie di linee guida a sostegno delle trasformazioni strutturali nelle istituzioni di ricerca. Le linee guida riguardano sette settori principali: raccogliere informazioni/monitoraggio dell’uguaglianza di genere; coinvolgere i dirigenti; processo decisionale e istituzionalizzazione; messa in rete e intervento delle donne; integrazione del genere nell’istruzione e nella ricerca; comunicazione e visibilità. Attività di messa in rete, divulgazione e comunicazione pubblica hanno contribuito a porre in evidenza il lavoro del progetto, effettuare scambi con altri progetti finanziati dall’UE e promuovere le linee guida. Altre attività includevano una newsletter del progetto e una conferenza di medio termine e finale. I principali prodotti del progetto sono disponibili sul sito web di STAGES. Gli sforzi sia dei progetti che delle organizzazioni partecipanti fanno avanzare e permettono il cambiamento strutturale a vantaggio dell’uguaglianza di genere nella scienza nelle istituzioni di ricerca europee. Ciò dovrebbe incrementare la partecipazione delle donne e il loro avanzamento professionale nella ricerca a tutti i livelli organizzativi, e contribuire a una migliore qualità della ricerca in generale in Europa.

Il mio fascicolo 0 0