Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The academic voice in quality and internationalisation of Czech and British higher education

Article Category

Article available in the following languages:

L'internazionalizzazione approda in vari sistemi di istruzione superiore

Nell'ambito di uno studio di ricerca qualitativa sono state analizzate le percezioni relative al fenomeno dell'internazionalizzazione nei sistemi di istruzione superiore di tre Stati: Australia, Repubblica Ceca e Regno Unito. L'analisi è stata condotta sulla base dei racconti di accademici di spicco che hanno messo in luce l'influenza della propria formazione e delle proprie esperienze sulle pratiche attualmente adottate.

Grazie ai finanziamenti ricevuti dall'UE, il progetto ACVOIHE ("The academic voice in quality and internationalisation of Czech and British higher education") è stato incentrato sugli eventi critici riportati da 81 personalità accademiche di spicco all'interno dei tre sistemi di istruzione superiore (HE). L'approccio adottato ha consentito di affinare il metodo di indagine narrativa basato su eventi critici, particolarmente adatto all'esplorazione di ambienti complessi e orientati al fattore umano. Dalla ricerca è emersa la complessità dei fenomeni relativi all'internazionalizzazione e la qualità e ai rapporti di correlazione tra gli stessi. Queste considerazioni hanno spinto i ricercatori di ACVOIHE a mettere in luce il ruolo cruciale svolto dai contesti socioeconomici, culturali, storici e politici nello sviluppo dei sistemi HE in Australia, Repubblica ceca e Regno Unito. Sono state quindi vagliate varie questioni sollevate dagli accademici, tra le quali sono stati identificati alcuni punti in comune. Gli intervistati hanno sottolineato il bisogno di considerare il contesto di adozione o proposta di un particolare modello nell'ambito del fenomeno dell'internazionalizzazione, mettendo anche in luce le preoccupazioni, comuni a tutti e tre i sistemi, relative all'attuale egemonia dell'inglese come lingua di comunicazione globale. Nell'ambito delle discussioni incentrate sugli eventi critici, numerosi accademici hanno fatto allusione alla complessità del percorso di sviluppo di competenze internazionali e interculturali all'interno di questi stessi scenari e, successivamente, anche all'esterno. Ciò ha spinto i ricercatori a intensificare il proprio interesse e coinvolgimento, nonché a promuovere il sostegno e la partecipazione all'interno degli istituti di provenienza. I lavori progettuali sono sfociati in attività di ricerca incentrate sulle possibilità di occupazione dei laureati e sulle qualità degli stessi in situazioni caratterizzate dalla centralità del concetto di internazionalizzazione.

Parole chiave

Internazionalizzazione, istruzione superiore, accademici di spicco, evento critico, indagine narrativa, ricerca qualitativa