Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Transferring Research between EU and Australia-New Zealand on Forestry and Climate Change”

Article Category

Article available in the following languages:

Australia, Nuova Zelanda e UE studiano le foreste e il cambiamento climatico

Grazie a un'iniziativa finanziata dall'UE sono state sviluppate nuove conoscenze e avviati progetti in collaborazione nel campo della silvicoltura e dei cambiamenti climatici, come risultato di scambi scientifci tra UE, Australia e Nuova Zelanda. Ne hanno beneficiato soprattutto i giovani scienziati acquisendo preziose cononoscenze lavorative in vari ambienti e instaurando nuove reti internazionali.

Le foreste vengono attualmente considerate uno strumento vitale nella lotta contro il cambiamento climatico, in virtù della loro capacità di mitigare gli effetti dell'aumento dei livelli di biossido di carbonio. È pertanto necessario comprendere meglio e al più presto le modalità di interazione tra le foreste e i settori forestali da un lato e l'ambiente circostante e le società umane dall'altro contestualmente ai cambiamenti climatici. L'Australia e la Nuova Zelanda dipendono enormemente dalle foreste, grazie alla loro capacità di preservare la biodiversità, lo stoccaggio del carbonio, la disponibilità di acqua pulita e i prodotti a base di legno. In tale contesto, i due paesi si sono trasformati in centri nevralgici della ricerca sulle foreste e il cambiamento climatico. Il progetto TRANZFOR ("Transferring research between EU and Australia-New Zealand on forestry and climate change") intendeva rafforzare i legami tra i ricercatori provenienti dall'Australia, l'Europa e la Nuova Zelanda. Gli esperti del vecchio continente provenivano da Francia, Portogallo e Regno Unito. L'iniziativa TRANZFOR è stata incentrata su un programma di coordinamento comune che prevedeva scambi di ricercatori per periodi compresi tra 74 e 12 mesi. Questi incontri hanno offerto opportunità uniche sia per i singoli che per le organizzazioni in termini di sviluppo e di rafforzamento della cooperazione a lungo termine sul piano della ricerca. Il programma di scambi scientifici era focalizzato sulle interazioni tra foreste, silvicoltura e cambiamenti climatici, includendo la valutazione dell'impatto del cambiamento climatico sul funzionamento dell'ecosistema delle foreste e lo sviluppo di strategie di adattamento e mitigazione per la gestione delle foreste. Lo studio di tre interessanti specie comuni e delle condizioni climatiche, unitamente all'importanza strategica delle foreste gestite e piantate, ha fornito le basi per un quadro coerente destinato alle attività di ricerca, nell'ambito delle quali sono stati individuati cinque argomenti principali estremamente rilevanti per tutti i partecipanti coinvolti: genomica e strategie di agrosilvicoltura, modelli forestali, servizi ecosistemici, valutazione e gestione del rischio e bioenergia. Il lavoro collaborativo svolto nell'arco di un periodo di 53 mesi (2009-2013) sotto gli auspici del programma di scambio TRANZFOR ha aiutato a incrementare la conoscenza scientifica nel campo della silvicoltura e del cambiamento climatico. Tali iniziative si sono tradotte nella realizzazione di 16 pubblicazioni congiunte apparse nella letteratura scientifica internazionale. Inoltre, il coinvolgimento di giovani scienziati all'inizio della propria carriera offrirà solide basi alle collaborazioni future.

Parole chiave

Silvicoltura, foreste piantate, cambiamento climatico, adattamento, mitigazione, genomica degli alberi, genetica, modellazione delle foreste, sistemi ecosistemici, rischio boschivo, bioenergia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione