Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Wooden Architecture: traditional Karelian Timber Architecture and Landscape

Article Category

Article available in the following languages:

La preservazione degli edifici in legno della Carelia

Un team dell’UE ha esaminato il patrimonio architettonico in legno della Carelia. Mediante nuovi metodi di indagine, ha mappato le strutture in legno e ha rivelato nuove informazioni sui metodi di costruzione storici.

La Carelia è la patria tradizionale delle popolazioni careliane, che ancora risiedono su entrambi i versanti del confine russo-finlandese. La regione è nota per la sua sensazionale architettura in legno. Il progetto WOODENARCHITECTURE (Wooden architecture: Traditional Karelian timber architecture and landscape), finanziato dall’UE, mirava a studiare, catalogare e mappare tale architettura nei centri cittadini storici careliani. La ricerca intendeva puntare sullo sviluppo di nuove tecnologie di sostegno e, al tempo stesso, far progredire lo studio storico sul tema. I ricercatori hanno fissato metodi di studio appropriati, utilizzati poi per documentare esempi di strutture in legno antiche e più recenti in tutta la Carelia. Da questo stadio sono scaturiti dettagli sulle tecniche di costruzione e altre caratteristiche architettoniche. Nelle fasi preparatorie, si è anche proceduto a raccogliere materiale bibliografico pertinente, con lo scopo di confrontare disegni presenti in letteratura con le foto acquisite sul campo, nonché nuovi disegni creati in 2D e 3D. Il processo ha comportato la verifica dei disegni originali. Lo studio ha prodotto mappe che illustrano la distribuzione delle caratteristiche architettoniche careliane, anche in relazione al resto dell’Europa settentrionale. I componenti del progetto hanno applicato i loro metodi alla documentazione e alla conservazione delle architetture in legno più recenti, a vantaggio di una protezione operata senza apportare danni. Il progetto WOODENARCHITECTURE ha consentito di conoscere più a fondo l’architettura careliana tramite un insieme di nuovi strumenti, che potranno rivelarsi anche utili alla conservazione di altri tipi di più recenti strutture in legno.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0