Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Retailer Market Power and Competition Policy

Article Category

Article available in the following languages:

L'UE lancia prezzi civetta

La fissazione di prezzi civetta rappresenta una strategia di prezzo aggressiva basata sulla vendita sottocosto di beni selezionati allo scopo di attrarre clienti. In base a questa tecnica, i consumatori compensano i risparmi sui prodotti in evidenza acquistando altre merci vantaggiose.

I prezzi civetta, adottati principalmente dagli esercizi al minuto, allontanano il traffico dei clienti dalla concorrenza. Negozi discount di grosse dimensioni all'interno dell'UE sono costantemente sotto controllo a causa dell'attuazione di pratiche di fissazione dei prezzi civetta. In tale scenario, si è assistito all'aumento di cause legali incentrate sulla conversione di queste tecniche in pratiche commerciali sleali che, tuttavia, non hanno sempre avuto esito positivo. I detrattori di queste strategie sostengono che i prezzi civetta presentano una natura fondamentalmente predatoria, finalizzata a spingere concorrenti di piccola e grossa taglia fuori dal mercato. Nell'ambito del progetto di ricerca RETAIL ("Retailer market power and competition policy"), finanziato dall'UE, la strategia di fissazione dei prezzi civetta è stata valutata in due diversi gruppi: da un lato, grandi e piccoli dettaglianti e, dall'altro, solo grandi dettaglianti. Nel primo caso, la tecnica dei prezzi civetta sembra essere una via percorribile e non esclusiva, mentre, nel secondo, l'utile sugli investimenti dei grandi dettaglianti è positivo per i punti vendita multiservizio, mentre la spietata concorrenza sui prezzi minaccia i punti vendita monoservizio. In definitiva, la determinazione dei prezzi civetta danneggia i piccoli dettaglianti, mentre la proibizione della strategia migliorerebbe il benessere sociale dei grandi dettaglianti a discapito dei piccoli. In un mercato in cui le dimensioni dei dettaglianti sono simili, l'imposizione del divieto sui prezzi civetta non rappresenta una pratica pericolosa. Le attività progettuali hanno condotto alla pubblicazione di due elaborati: "Il potere di mercato dei dettaglianti" (Retailer Market Power) e "Prezzi civetta e finanziamenti incrociati" (Loss Leading and Cross-subsidization). I risultati dell'iniziativa RETAIL sono stati inoltre pubblicati sull'American Economic Review. Il progetto, che fornirà spunti interessanti per i decisori politici, offre una solida base teorica per l'UE.

Parole chiave

Prodotti civetta, determinazione dei prezzi, merci redditizie, esercizi al minuto, traffico dei clienti, negozi discount, dettaglianti, pratiche commerciali sleali, potere di mercato, politica della concorrenza, determinazione dei prezzi civetta, utile su

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione