Dati preziosi relativi alle barriere agli investimenti nella ricerca e innovazione in Europa
Le aziende sono stimolate a investire costantemente nel campo di R&S e a porre enfasi sull’innovazione. Questi settori rappresentano ambiti di investimento necessari, strategici e audaci, che consentono alle imprese europee di mantenere e potenziare la competitività attuale e futura. Grazie ai finanziamenti dell’UE, il progetto IRIMA (Industrial research and innovation monitoring and analysis) ha cercato di capire cosa impedisce alle aziende di investire in R&S e di introdurre innovazioni che potrebbero migliorare la produttività. I partner del progetto hanno analizzato dati relativi a oltre 12 anni al fine di individuare i principali attori industriali europei che attuano attivamente strategie di R&S mirate alla crescita. Le analisi statistiche ed econometriche hanno contribuito a 41 pubblicazioni, tra cui 24 documenti di lavoro, 6 relazioni tecniche e 11 documenti programmatici. I risultati confermano l’impatto positivo degli investimenti in R&S sulle prestazioni delle imprese, misurate in termini di variabili quali la produttività del lavoro, l’efficienza tecnica, l’aumento delle vendite e l’occupazione. Sono stati raccolti dati relativi a 600 000 singole imprese, rappresentanti circa il 90 % del totale di investimenti in R&S finanziati dal settore degli affari a livello mondiale. Un tale impegno ha consentito di compiere un importante passo avanti: informazioni su brevetti e marchi di fabbrica di importanti investitori in R&S internazionali. Questo apre nuove strade per l’analisi relativa ai portfolio tecnologici delle imprese e alla localizzazione delle loro attività di innovazione. I ricercatori hanno fornito prove e ulteriori informazioni sulle principali cause alla base dei bassi livelli di investimenti in R&S riscontrati nell’UE. Una delle principali scoperte è che questa mancanza di investimenti in R&S è soprattutto dovuta all’insufficiente numero di grandi e importanti imprese innovative in settori tecnologici chiave che hanno sede e investono negli Stati membri, in particolare nei settori di produzione e servizi TIC. IRIMA ha fornito informazioni per i responsabili delle politiche sulle ragioni della mancanza di investimenti nella R&S aziendale. La grande varietà di documenti prodotti dovrebbe aiutare a supportare l’attuazione e il monitoraggio di Europa 2020.