Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
"Chiral Metallopolymers: Synthesis, Self-Assembly and Applications"

Article Category

Article available in the following languages:

Creazione di nuovi materiali complessi

Un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo composto chimico complesso chiamato "metallo-polimero chirale".

I polimeri contenenti metalli, o metallo-polimeri, sono materiali avanzati formati da molecole di grandi dimensioni che registrano utilizzi diffusi e crescenti. Nell'ambito del progetto CMSSA ("Chiral metallopolymers: Synthesis, self-assembly and applications"), finanziato dall'UE, è stato ideato un metodo in grado di introdurre la chiralità in un metallo-polimero. Le molecole chirali (ovvero composti chimici con immagini speculari non sovrapponibili) presentano proprietà chimico-fisiche utili che si rivelano, tuttavia, difficili da sintetizzare. La nuova tecnica CMSSA supera questo ostacolo mediante l'utilizzo di un composto noto con il nome di "poli-(cobaltocene-etilene)" che potrebbe essere utilizzato anche per la formazione di aggregati simili alle fibre in alcuni solventi organici. Un altro aspetto fondamentale del progetto consisteva nell'autoassemblaggio dei metallo-polimeri di poli-ferro-cenylsilano. Le ricerche incentrate su tali sostanze hanno condotto alla creazione di una gamma di nuove strutture autoassemblanti, quali le catene e le reti tridimensionali (3D). I risultati ottenuti hanno promosso l'elaborazione di nuovi metodi e conoscenze nel campo della scienza dei materiali avanzati accessibili ad altri ricercatori. I complessi di metallo-polimeri chirali trovano applicazione nei processi di sintesi chimica complessa, nella cromatografia e nei display di prossima generazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0