Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"Chiral Metallopolymers: Synthesis, Self-Assembly and Applications"

Obiettivo

"The creation of chiral molecules and materials is of major current interest and of key importance to pharmacy, biochemistry, and materials science. Recently, metal-containing polymers (metallopolymers) have emerged as highly promising advanced materials due to their potential uses in various fields. However, the chiral characteristics of metallopolymers are virtually unexplored. We propose to create chiral metallopolymers and chiral self-assembled materials with interesting and important properties. Briefly, the work includes the synthesis of chiral polymeric structures, the induction of helical conformations, and fabrication of chiral self-assembled materials. A variety of novel methods, for instance, using chiral coordinative ligands, grafting with chiral polymeric blocks, templated by DNAs and inorganic chiral materials, and uniform deposition of polymeric helices, will be applied to create chiral metallopolymers with chirality on both/either molecular and/or supramolecular level(s). Applications in asymmetric catalysis, chiral recognition and chromatography, and displays are possible. To achieve these exciting objectives, we propose to send an exceptionally talented student, Huibin Qiu, with key expertise in chiral materials from his Ph.D. work in a top group in China (that of Shunai Che), to the research group of Ian Manners at the University of Bristol, a top group in the field of metallopolymers."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 201 049,60
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0