Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
The History of Tibetan Medicine in Exile

Article Category

Article available in the following languages:

La medicina tibetana: dall'esilio alla proprietà

Tracciare la storia della medicina tibetana rivela informazioni d'importanza capitale sul modo in cui una tradizione terapeutica può servire da strada attraverso l'esilio.

La medicina tibetana è una delle tradizioni terapeutiche più antiche al mondo, praticata da migliaia di anni. Sebbene si sia fatta strada nel mondo occidentale e sia cresciuto il suo utilizzo e la sua importanza come area di studio, resta ancora una lacuna di conoscenza. In che modo e perché la medicina tibetana si è diffusa globalmente negli ultimi anni? Questa è la domanda a cui ha cercato di rispondere il progetto TIBETAN MEDICINE ("The history of Tibetan medicine in exile"), finanziato dall'UE, il cui obiettivo era di produrre la prima esplorazione completa della medicina tibetana in esilio dal 1960 a oggi, utilizzando una storia critica completata dalla ricerca etnografica. La conservazione culturale è stata la forza della diaspora tibetana in seguito all'esperienza del trauma, dell'occupazione e della perdita. I modi per preservare l'identità nazionale e culturale erano quindi fondamentali. La medicina tibetana ha avuto un ruolo fondamentale e doveva essere autentica. La sua re-invenzione era pertanto necessaria per garantire che fosse priva di contraffazioni. Questo processo di preservazione della medicina tibetana in esilio ha attraversato tre fasi ventennali a partire dal 1960, le quali sono state al centro dell'analisi dello studio. Il progetto traccia in che modo la medicina tradizionale, la scienza moderna e il mercato globale si incontrano restando un filo comune attraverso ogni fase. È abbastanza probabile che la tendenza nell'immediato futuro sarà verso la proprietà e i diritti di proprietà intellettuale. I risultati sono stati pubblicati in quattro articoli su riviste accademiche internazionali gratuite e accessibili al pubblico, nonché in sei presentazioni/lezioni. Il progetto ha anche ottenuto copertura mediatica e ha un sito web visitato con frequenza da persone di tutto il pianeta.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0