Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Environmentally Friendly Coastal Protection in a Changing Climate

Article Category

Article available in the following languages:

Cooperazione internazionale sulla gestione “morbida” delle zone costiere

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha supportato workshop e scambi di ricercatori tra istituti scientifici in Brasile, UE e Stati Uniti. Il lavoro si è concentrato sul promuovere la gestione rispettosa dell’ambiente delle zone costiere.

La gestione delle zone costiere, ovvero le difese contro erosione e inondazioni, ha fatto tradizionalmente affidamento su approcci ingegneristici “duri” come ad esempio muri, argini e paratie. Tuttavia, la gestione moderna delle zone costiere incoraggia gli approcci “morbidi” come ad esempio la ricostruzione naturale delle spiagge. Il progetto ENVICOP(si apre in una nuova finestra) (Environmentally friendly coastal protection in a changing climate) era un programma internazionale di scambio del personale di ricerca (IRSES) che ha facilitato la collaborazione nella ricerca relativa alla gestione morbida delle zone costiere. Questo ha comportato il distaccamento di 22 ricercatori non esperti e 11 ricercatori con esperienza. Il lavoro si è concentrato su cinque argomenti principali. Questi erano l’aumento del livello del mare, la protezione delle dune dall’erosione e la gestione della battigia, le barriere coralline artificiali, il drenaggio della spiaggia per la stabilizzazione litoranea e la gestione delle zone costiere combinata con l’utilizzo dell’energia mareomotrice. IRSES ha rafforzato i partenariati internazionali, che hanno sviluppato avanzati strumenti numerici e fisici modello. Gli strumenti sono stati usati per prevedere i fenomeni sia a breve che a lungo termine con riferimento alla protezione delle zone costiere di fronte a un clima mutevole. Questo ha fornito nuove conoscenze e una migliore comprensione dei perfezionati strumenti numerici e fisici modello, rendendo così possibile la costruzione di nuove e perfezionate strutture per la protezione delle zone costiere rispettose dell’ambiente. I risultati di ENVICOP aiuteranno i responsabili del processo decisionale a rafforzare i preparativi della pianificazione e a migliorare il coordinamento del rischio relativo a erosione costiera e inondazione delle acque di superficie. Essi forniranno assistenza anche nella gestione di livelli significativi di finanziamenti pubblici, oltre ad aiutare le comunità costiere ad adattarsi al cambiamento climatico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0