European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Analysis of workers exposure to electromagnetic fields (EMF) from welding and NDT processes, guidelines for risk assessment and development of risk assessment web based application

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti ottimizzati per valutare l’esposizione dei lavoratori alle radiazioni elettromagnetici

Nel settore manifatturiero è prioritario garantire la sicurezza della forza lavoro. L’offerta di metodi semplici, rapidi e pratici per valutare il rischio è d’importanza fondamentale per realizzare tale obiettivo, riducendo al minimo l’impatto dei cicli di lavoro in scenari di produzione ad elevata richiesta e produzione continua.Per tale motivo, è stato sviluppato uno strumento di valutazione dei rischi dell’esposizione relativo ai campi elettromagnetici (EMF) per scenari di saldature e test non distruttivi (NDT). Tale progetto, sviluppato nell’ambito di un’iniziativa dell’UE, dovrebbe rafforzare la competitività del settore manifatturiero, assicurandogli il raggiungimento dei massimi standard di sicurezza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La direttiva sugli agenti fisici introduce misure per incentivare miglioramenti alla sicurezza e alla salute dei lavoratori in tutta l’UE. Tratta in particolare l’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dall’EMF. Entro luglio 2016, gli Stati membri devono dare attuazione a ogni legge, regolamento e/o disposizione amministrativa indispensabili per conformarsi alla Direttiva. Grazie a un finanziamento dell’UE, il progetto EMFWELD (Analysis of workers exposure to electromagnetic fields (EMF) from welding and NDT processes, guidelines for risk assessment and development of risk assessment web based application) si propone di ridurre notevolmente i costi legati alla conformità EMF per le piccole e medie imprese (PMI). Il team EMFWELD ha analizzato l’esposizione dei lavoratori ai EMF dovuti a procedure di saldatura e di ispezione non distruttiva. Alcune procedure di saldatura e NDT impiegano correnti relativamente elevate, che producono grandi campi magnetici intorno a cavi, pezzi in lavorazione ed elettrodi. Il team ha anche redatto linee guida per la valutazione dei rischi e ha creato modelli e simulazioni sugli effetti di EMF su utenti finali. I partner del progetto hanno sviluppato un software applicativo su Web per la valutazione dei rischi, finalizzato a fornire assistenza e supporto alle PMI. Il kit di strumenti calcola e valuta l’esposizione dei lavoratori ai EMF, fornendo informazioni semplici da seguire, affidabili e pratiche sui rischi della gestione di macchinari. Specifica i livelli di rischio e indica se si prevede che l’esposizione sarà inferiore o superiore ai limiti imposti dalla Direttiva. Lo strumento si basa su un database di forme d’onda magnetica contenenti oltre 900 voci, oltre 100 mappe di campo magnetico e 100 scenari modello. EMFWELD ha consentito di comprendere meglio i EMF in vari processi di saldatura e ispezione, nonché di ridurre i costi della valutazione dell’esposizione. Grazie alle chiare indicazioni e al sostegno dello strumento di valutazione dei rischi EMF, le PMI risulteranno più competitive, senza rinunciare a elevati standard di sicurezza.

Parole chiave

Esposizione, campo elettromagnetico, valutazione dei rischi, saldatura, test non distruttivi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione