Obiettivo
The SME association/groupings (SME-AGs) in this transnational consortium wish to develop an interactive web based software application to calculate and assess electromagnetic fields (EMF) exposure in metal fabrication, particularly welding [EMFWELD] and non-destructive testing (NDT). The European fabrication industry is required to ensure that workers exposure to EMF is minimised and below the levels set out by the forthcoming European Commission’s Physical Agents EMF Directive 2004/40/EC. Some welding and NDT processes are high emitters of EMF and yet there is a recognised lack of knowledge in these sectors concerning the sources of EMF and its comparison to set exposure limit values. Without clear guidance and support, SMEs in the fabrication industry will be put at a competitive disadvantage as they incur a heavy and disproportionate financial cost in order to meet the required standards and ensure a safe working environment for their workers. EMFWELD will significantly lower SMEs’ cost of compliance to Directive 2004/40/EC by providing an innovative, economic and easily accessible accurate EMF exposure risk assessment tool. The envisaged software application will however require expertise and extensive research and understanding of welding processes and their associated EMF parameters; EMF exposure health effects, and software development. The SME-AGs of this consortium simply do not have the necessary research capabilities and have therefore engaged leading RTD performers (RTDPs) with world class knowledge in welding processes (TWI) and simulation of EMF health effects (CHALMERS) to develop the EMF concept. In addition to providing decisive cost benefit for the SMEs, EMFWELD will also contribute towards the establishment of new EU standards for the assessment of EMF in metal fabrication industries promoting a safe working environment and benefiting Europe as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.