European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

"Ecological response to environmental change during Boreal mass extinctions: past, present, and future?"

Article Category

Article available in the following languages:

Le estinzioni del passato per impostare la politica marina

Studi sulle estinzioni di massa del passato stanno aiutando gli scienziati e I responsabili delle politiche a determinare in che modo salvaguardare al meglio gli ecosistemi marini che si trovano a latitudini più elevate.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Tra crescenti preoccupazioni riguardanti l’estinzione di massa di specie marine, le Nazioni Unite stanno discutendo un sistema di governance per gli oceani del mondo. Possono tre estinzioni di massa avvenute tra 260 e 200 milioni di anni fa aiutare a mostrare ciò che il futuro potrebbe avere in serbo? Una vigorosa ricerca ha rivelato molto sul modo in cui un ecosistema risponde allo stress. Tuttavia, la maggior parte di questo lavoro è stata svolta ai tropici, dove la biodiversità è al suo massimo. Molto di meno si sa riguardo agli impatti sulle latitudini più elevate del nostro pianeta. Il progetto BOREX ha determinato se gli ecosistemi marini hanno sofferto di più a causa dei cambiamenti ambientali del passato a latitudini elevate, medie o ai tropici. Per ottenere questo, gli scienziati hanno raccolto dati dall’isola di Spitsbergen nell’Oceano Artico, dove sono state studiate le testimonianze delle estinzioni di massa. I ricercatori hanno confrontato le proprie scoperte con le prove già esistenti provenienti da latitudini inferiori per scoprire se vi erano schemi latitudinali di estinzione e ripresa. Essi desideravano inoltre determinare se “punti critici” climatici coincidevano con le estinzioni. Le loro scoperte aiuteranno a migliorare le previsioni riguardanti la risposta degli ecosistemi ai climi del futuro. Sono stati raccolti ed esaminati fossili provenienti da siti geologici chiave a Spitsbergen risalenti alle estinzioni del Permiano medio e Permiano-Triassico. Gli studi geochimici e paleontologici hanno indicato che l’estinzione del Permiano medio fu almeno della stessa gravità (ed estremamente improvvisa) alle latitudini elevate. L’estinzione del tardo Permiano potrebbe essersi verificata prima alle latitudini alte. La perdita totale di carbonati nella regione è compatibile con gli stress di acidificazione dell’oceano, che sono particolarmente pericolosi per le acque fredde delle regioni artiche (l’acqua fredda assorbe più CO2). Queste scoperte avranno delle implicazioni significative per gli scienziati che lavorano sui cambiamenti ambientali del passato e del presente e potrebbero influire sulla politica relativa alla governance degli oceani. La conseguenza è che gli ecosistemi a latitudini elevate potrebbero soffrire maggiormente in seguito al recente o a un futuro cambiamento climatico e in particolare dall’acidificazione. Perciò, la migliore politica potrebbe essere quella di investire adesso in una protezione aggiuntiva per queste regioni per garantire un ecosistema sano a latitudini elevate.

Parole chiave

Politica marina, estinzione massa, ecosistema marino, oceano, tropici, cambiamento ambientale, latitudine elevata, Permiano medio, Permiano-Triassico, Triassico-Giurassico, geologico, governance oceani, cambiamento climatico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione