Obiettivo
"The UN is discussing a system of governance of the world’s oceans, amid fears of marine extinction. The greatest threats are warming, oxygen depletion, acidification, and eutrophication. But what does Earth’s past reveal about its future? Parallels can be drawn with the Middle and end-Permian, and Triassic-Jurassic extinctions, in which all aforementioned stresses are implicated. Intense research has revealed much about biotic response to stress but most knowledge derives from the tropics, where the most diverse communities lived. Far less is known about Boreal latitudes. The future of such settings is uncertain, as models struggle to predict what the rate and consequence of change will be near the poles. Are Boreal communities among the most, or least threatened? Earth is usually capable of regulating its climate, but did positive feedback between climate change and biogeochemical cycles reach “tipping points” such that past extinctions were inevitable? Could this happen again? Have Boreal faunas and floras suffered more, or less than tropical counterparts in the past? Are they more, or less at risk now? This project tests the Boreal response to environmental change in three mass extinctions between 260-200 million years ago. Were these communities adapted to stressful conditions and fare better than their tropical counterparts? Or did their niche adaptation leave them susceptible? Extinction patterns and concurrent environmental conditions will be ascertained through fieldwork, fossil and geochemical studies of sections in Spitsbergen. Comparison with tropical communities will reveal similarities and differences in response to change. The necessary long-term study of diverse groups and settings is made possible by extensive low-latitude field collections of the applicant, and comparable data available in the Paleobiology Database. This rigorous test of past environmental stress-extinction links will inform current approaches to the protection of Boreal ecosystems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9296 Tromsoe
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.