Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Latin Amercian Chinese European Galaxy Formation Network

Article Category

Article available in the following languages:

Dalle prime strutture cosmiche all’universo di oggi

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha riunito scienziati di primo piano provenienti da tutto il mondo nella corsa per svelare gli ingredienti del nostro universo e per comprendere come si formano ed evolvono le galassie.

Nel corso degli ultimi decenni, le conoscenze relative al modo in cui si sono formate ed evolute le prime strutture cosmiche sono migliorate poiché strutture all’avanguardia forniscono osservazioni con una precisione senza precedenti. Inoltre, dei sofisticati modelli teorici hanno reso possibile la costruzione di riproduzioni accurate per l’universo reale e la verifica di nuove idee riguardanti l’impatto delle supernove sulle galassie. Il confronto delle osservazioni con le simulazioni numeriche è fondamentale per il miglioramento dell’attuale comprensione della formazione delle galassie all’interno di uno scenario di clustering gerarchico. Il progetto LACEGAL (Latin American Chinese European galaxy formation network), finanziato dall’UE, ha riunito esperti riconosciuti a livello internazionale per affrontare delle questioni ancora aperte. Assieme ad altri argomenti, LACEGAL si è occupato dei processi fisici che si prevede regolino la formazione delle stelle nel tempo di Hubble e dell’impatto della formazione delle galassie sulle proprietà del mezzo intergalattico e interammasso. L’attenzione si è concentrata anche sulle nuove conoscenze riguardanti l’universo a spostamento molto alto verso il rosso e sulle sfide che le simulazioni numeriche all’avanguardia presentano. L’obbietto finale era quello di assistere gli scienziati europei nel far loro giocare un ruolo primario nel progresso della nostra comprensione della formazione delle galassie e nella modellazione della crescita della struttura cosmica. A questo scopo, al di fuori dell’Europa, il network LACEGAL ha creato nuove collaborazioni con centri di ricerca in Cina e America Latina che ospitano nuovi eccitanti esperimenti. Nel corso dei 4 anni di durata del network, sono stati supportati oltre 100 distaccamenti tra i partner in Cina, Europa e America latina. Le scoperte del lavoro collaborativo sono state pubblicate in 35 articoli e presentate a numerose conferenze e workshop internazionali. Significativamente, il network LACEGAL ha assistito gli scienziati europei nella costruzione di partenariati duraturi con scienziati in tutto il mondo che lavorano sulle simulazioni numeriche della formazione della struttura cosmica. Un esempio del suo successo è stata l’assegnazione di una borsa di studio del Newton Fund per continuare la collaborazione scientifica tra partner in Cile e nel Regno Unito.

Parole chiave

Strutture cosmiche, universo, galassie, formazione galassia, LACEGAL

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione