Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Novel characterization of crop wild relative and landrace resources as a basis for improved crop breeding

Article Category

Article available in the following languages:

Conservazione del materiale genetico per le colture

L'Europa vanta una miriade di risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura (PGRFA) che si rivelano utili ai fini del potenziamento delle colture e della sicurezza alimentare, ma che richiedono un'adeguata conservazione e protezione in vista di un utilizzo sostenibile futuro.

La disponibilità di cibo dipende dalla presenza di nuove fonti di variabilità genetica destinate all'allevamento di nuove varietà di colture che saranno in grado di svilupparsi nonostante i limiti imposti dal cambiamento climatico. Le specie vegetali selvatiche strettamente correlate alle colture (parenti selvatici delle colture o CWR) e le varietà di colture tradizionali e localmente adattate (ecotipi o LR) rappresentano due risorse cruciali nel contesto della variabilità genetica. Sebbene l'importanza di queste due risorse sia ampiamente riconosciuta sul piano della sicurezza alimentare, le conoscenze relative agli aspetti correlati alla diversità delle colture sono ancora lacunose. E altrettanto lacunose sono le informazioni sulle modalità di utilizzo di questa diversità ai fini del potenziamento delle colture. Il progetto PGR SECURE ("Novel characterization of crop wild relative and landrace resources as a basis for improved crop breeding"), finanziato dall'UE, ha tentato di colmare tale divario ideando metodi di identificazione rapidi ed economici e offrendo ai costitutori vegetali materiali genetici utili. L'iniziativa prevede, ad esempio, lo studio della capacità di conferire maggiore resistenza ai nuovi parassiti e ceppi di malattie, nonché di aumentare il livello di tolleranza a condizioni ambientali estreme, tra cui siccità e stress da calore. I partecipanti al progetto hanno inoltre sviluppato una strategia europea finalizzata alla conservazione delle risorse CWR e LR, che si rivelano estremamente prioritarie sul piano della preservazione della diversità genetica necessaria per il miglioramento delle colture. Tuttavia, l'obiettivo della preservazione dell'agrobiodiversità non consiste semplicemente nella protezione delle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, ma si estende alla promozione dell'utilizzo sostenibile di questi strumenti per il rafforzamento della produzione agricola. Di conseguenza, la preservazione della diversità a beneficio degli utilizzatori rappresentava uno degli aspetti principali promossi nell'ambito dei lavori PGR SECURE. Le ricerche sono state quindi incentrate su nuove tecniche e strategie di conservazione relative alla diversità dei parenti selvatici delle colture e degli ecotipi europei, i cui risultati consentiranno ai costitutori di potenziare le proprie colture. Tale aspetto svolgerà un ruolo di vitale importanza nella promozione della sicurezza alimentare nel vecchio continente in uno scenario dominato dal cambiamento climatico.

Parole chiave

Colture, risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, sicurezza alimentare, variabilità genetica, specie vegetali, parenti selvatici delle colture, varietà di colture, ecotipi, allevamento di colture, costitutore vegetale, siccità, stress da

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione