Il cloud computing raggiunge la maturità
Nell’era dell’informazione digitale, il cloud computing si è affermato come piattaforma chiave per l’elaborazione a livello aziendale e scientifico. Basato sui concetti di IaaS (infrastructure as a service) e SaaS (software as a service), si è fatto strada in numerosi nuovi servizi per utenti finali. In questo contesto, il progetto AIS-DC (Application Information Services for Distributed Computing Environments), finanziato dall’UE, ha sviluppato un cloud manager che gestisce cluster di computer su un’infrastruttura cloud tramite un web browser. Chiamato CloudMan, il sistema è stato testato e viene utilizzato presso numerosi centri di ricerca e università, dov’è diventato una piattaforma solida ben nota nei circoli accademici. È persino diventato lo standard per condurre l’analisi di dati bioinformatici sul cloud. Il successo dell’applicazione ha portato a tre nuove proposte di finanziamento, la prima delle quali rappresentava un progetto chiamato “Easy and extensible cloud manager” per aumentare le potenzialità del concetto. La seconda proposta e progetto, chiamata “Smart scientific cloud computing” riguarda una soluzione per la distribuzione dei compiti a efficienza energetica, con diversi provider di risorse cloud. Il terzo progetto, in campo medico, riguarda i flussi di lavoro del tipo MapReduce al fine di sviluppare nuovi strumenti di bioinformatica su architetture distribuite. Sono state introdotte altre due nuove proposte nell’ambito di AIS-DC nel campo della biotecnologia blu e dei mezzi multimediali, a dimostrazione delle vere potenzialità e della versatilità di CloudMan. Inoltre, il team del progetto ha esplorato varie altre promettenti applicazioni di bioinformatica. La varietà di applicazioni ha portato a numerose pubblicazioni sull’argomento, apparse in diverse riviste. AIS-DC ha contribuito ad aumentare l’impatto socioeconomico nella ricerca e nelle imprese, soprattutto le PMI, nonché per i fornitori di servizi e di cloud. Inoltre, i risultati del progetto promettono di rafforzare le applicazioni nel cloud computing e favorire la posizione dell’Europa di leader nel settore.
Parole chiave
Cloud computing, cloud manager, bioinformatica, biotecnologia, multimediale