European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bilingualism Impact on Reading Development

Article Category

Article available in the following languages:

L’effetto della seconda lingua sullo sviluppo della lettura bilingue

Alcuni bambini che apprendono a leggere in due lingue contemporaneamente hanno difficoltà. Un progetto finanziato dall’UE ha rilevato che la seconda lingua gioca un ruolo fondamentale nella capacità di lettura.

Salute icon Salute

Il progetto BIRD (“Bilingualism impact on reading development”) è stato avviato per determinare il livello in cui le caratteristiche linguistiche influenzano positivamente o negativamente lo sviluppo della lettura. L’obiettivo generale era di aumentare la consapevolezza dello sviluppo dell’alfabetizzazione. I membri del progetto hanno studiato bambini bilingui della scuola elementare nel Paese Basco per un periodo di due anni. I bambini imparavano a leggere il basco insieme al francese o allo spagnolo. Sono stati accoppiati per età e uso linguistico, e soprattutto valutati per le competenze di lettura e cognitive nella lingua basca. I punteggi ottenuti nei test hanno rivelato che i bambini bilingui basco-spagnolo avevano pochi problemi ad apprendere la decodifica delle parole nuove. Pertanto, imparavano a leggere in basco relativamente velocemente. Invece, i bambini bilingui basco-francese avevano molte più difficoltà ad apprendere a decodificare nuove parole, perciò l’apprendimento della lettura in basco era più lento. La lingua spagnola presenta una chiara corrispondenza tra le lettere e i suoni, con un’ortografia abbastanza coerente. Il francese presenta corrispondenze suoni-lettere più complesse e maggiori irregolarità. I lettori devono imparare la pronuncia arbitraria o inusuale delle parole irregolari. È stata osservata una notevole differenza tra i due gruppi per quanto riguarda la capacità di distinguere e manipolare i singoli suoni nelle non parole. I bambini baschi che imparavano lo spagnolo erano più bravi a usare i suoni della lingua basca rispetto a quelli che imparavano il francese. Tuttavia, i bambini basco-francesi di seconda elementare avevano una capacità di attenzione visiva molto più acuta, risultante dalla minore corrispondenza tra lettere e suoni nella lingua francese. Raggiunta la quinta elementare, le differenze erano inesistenti. Ciò potrebbe indicare che i ragazzi più grandi di entrambi i gruppi linguistici sviluppano strategie simili per le parole intere e creano una conscenza lessicale. Il lavoro in corso di BIRD porterà allo sviluppo di strumenti diagnostici per i ritardi e i disturbi dell’alfabetizzazione. Il progetto dovrebbe agevolare i futuri programmi di alfabetizzazione nelle comunità bilingui europee come la Bretagna, la Catalogna, la Galizia e il Galles.

Parole chiave

Seconda lingua, capacità di lettura, bilinguismo, sviluppo della lettura, caratteristiche linguistiche, crescita dell’alfabetizzazione, corrispondenza suono-lettera, durata dell’attenzione visiva, costrategie di lettura, ritardi, alfabetizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione