Obiettivo
"With the European Union, a growing group of children learns how to read in two languages at the same time. Interestingly, the Basque language is used in Spanish and French regions of Europe and many children must learn to read in Basque in parallel to either an opaque (French) or a shallow (Spanish) orthography. This project investigates the foundations of bilingual reading acquisition, taking into account the features of the languages learned. It has been shown that the chunk size of letter strings processing depends on grapheme-to-phoneme conversion rules’ regularity, defining the extent to which decoding and lexical reading strategies are taxed. Few studies have focused on bilingualism impact on reading strategies and disorders. Yet, reading difficulties occur also in bilinguals and adapted diagnostic and remediation tools for this population are needed. Performance of Basque-Spanish and Basque-French bilinguals attending Basque-medium schools in Grade 2 and Grade 5 will be assessed on Basque reading, related cognitive skills and their electrophysiological markers. Taking into account the transparency of the second language learned, the present study aims at identifying differences in developmental time course of reading acquisition and in manifestations of reading disorders in Basque. Because the tests given will be identical for the two bilingual groups, i.e. in Basque, data will bring evidence missing in previous cross-linguistic studies to identify cognitive predictors and cerebral markers of normal and impaired reading acquisition in regular and irregular orthographies. Such cross-sectional study will enable to determine to what extent linguistic features positively or negatively impact on reading development. Importantly, the study will have concrete outcomes such as normative data to assess literacy in Basque, offering the opportunity to design adapted diagnostic and remediation tools for Basque literacy disorders in French and Spanish regions of Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.