Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New chemical tools for profiling protein lipidation in cancer

Article Category

Article available in the following languages:

Le modificazioni delle proteine nel cancro

Il mondo sviluppato ha la necessità ed è alla ricerca di altri medicinali efficaci per contrastare il cancro. Un'indagine approfondita sulle modificazioni delle proteine potrebbe far giungere a nuovi approcci nella scoperta di farmaci.

La formazione di proteine lipidate è controllata da enzimi, le trasferasi proteina-lipido, e l'attività anomala di tali enzimi nelle cellule cancerose è già stata riferita in precedenza. Nuovi medicinali che inibiscono le attività di tali enzimi potrebbero down-regolare le trasformazioni che favoriscono il cancro nelle cellule. Il progetto Marie Curie LIPOPROT ("New chemical tools for profiling protein lipidation in cancer"), finanziato dall'UE, si proponeva di sviluppare nuovi metodi per studiare i livelli di lipidazione delle proteine nel cancro. Gli obiettivi principali consistevano nella sintetizzazione di sonde relative alla lipidazione di proteine e nella loro conferma per la profilazione ad alta intensità di elaborazione, per un'analisi comparativa in cellule cancerose rappresentative. I ricercatori sono riusciti a ottimizzare la sintesi di sonde chimiche in termini di efficienza di costi e tempi. Hanno poi caratterizzato le proprietà fisico-chimiche di tutti i nuovi composti. Gli scienziati hanno applicato nuove sonde lipidiche per ottenere modelli di cellule cancerose cervicali in coltura. Tale attività ha portato a scoprire sia l'identità di proteine lipidate e la relativa ubicazione esatta, sia la natura del legame chimico che lega i grassi e le proteine. Le efficienze di lipidazione di proteine relative e le attività enzimatiche globali di trasferasi di lipidi sono state studiate anche in altri modelli di cellule, comprese linee cellulari di cancro al seno e al colon. I ricercatori hanno utilizzato tali modelli anche per esaminare l'incorporazione di acido miristico in relazione alla modificazione delle proteine nel cancro, catalizzate dall'enzima N-miristoil trasferasi. Gli esperimenti hanno riguardato l'analisi fenotipica e molecolare degli effetti dell'inibizione di N-miristoil transferasi nelle cellule cancerose. Le misurazioni dell'attività metabolica e le analisi quantitative proteomiche hanno fornito un supporto preliminare all'ipotesi che la N-miristoil trasferasi sia un valido bersaglio per farmaco nel cancro. Risulta particolarmente importante che le tecnologie sviluppate da LIPOPROT siano universali e potrebbero trovare applicazione nell'analisi di lipidazione delle proteine in altre malattie umane e veterinarie.

Parole chiave

Modificazione di proteine, lipidazione, analisi di lipidazione, N-miristoil transferasi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione