Un’infrastruttura di ricerca integrata per la ricerca storica
Il progetto CENDARI(si apre in una nuova finestra) (Collaborative European digital/archival infrastructure) ha sviluppato un sistema studiato per i ricercatori che riunisce archivi storici e risorse europei. Gli storici possono utilizzare la piattaforma per accedere e analizzare i dati storici in modo transnazionale. Lanciata nel gennaio 2016, l’infrastruttura virtuale offre un archivio, un ambiente per prendere appunti e guide d’archivio di ricerca (Archival Research Guide, ARG). È facile da usare e soddisfa le esigenze dei ricercatori, sostenendo anche le ricerche multilingue attraverso risorse eterogenee. Questo significa che gli utenti possono definire i flussi di lavoro e avere a disposizione grandi quantità di dati, creando così ambienti di ricerca personalizzati, spazi comuni sia per la ricerca che per l’insegnamento e percorsi di annotazione. I partner del progetto hanno collaborato con 168 istituzioni culturali per integrare i propri dati nell’archivio di CENDARI, con una Directory dell’archivio di CENDARI contenente circa 830 000 banche dati. Gli ARG sono un importante risultato del progetto e facilitano il recupero delle raccolte, affrontano questioni trasversali e guidano gli utenti attraverso la ricchezza delle risorse nella directory dell’archivio. Nel complesso, il team di progetto ha fornito 16 ARG per la storia moderna (cioè sulla Prima Guerra Mondiale) e 9 per la storia medievale (vale a dire per la cultura medievale). Gli strumenti(si apre in una nuova finestra) del progetto sviluppati sono disponibili online sotto licenza open source. Possono essere usati come componenti singoli o integrati con altri servizi dell’infrastruttura del progetto, e altri progetti possono utilizzare la struttura di integrazione dei dati. Il lavoro del progetto comprendeva anche un programma di accesso transnazionale impegnato a sostenere gli studiosi all’inizio della carriera e stimolare la ricerca storica nel campo della cultura europea medievale e della prima guerra mondiale. Il programma ha facilitato l’accesso agli archivi chiave, a conoscenze specialistiche e collezioni in istituti ospitanti CENDARI. Sono state assegnate in tutto 28 borse di studio (ripartite per genere con un rapporto di 50/50) nel corso del progetto quadriennale. Trascendendo i limiti del linguaggio e l’accesso alle risorse fisiche e digitali, l’infrastruttura integrata del progetto rende la ricerca storica più efficiente. L’ambiente di CENDARI offre nuovi modi per scoprire il significato e garantire in tal modo la creazione di conoscenze più solide. Estendendo l’applicazione della tecnologia nella ricerca storica, il lavoro del progetto ha anche contribuito all’Agenda digitale per l’Europa.