Prevedere le interazioni sinergiche dei farmaci
Gli effetti ottenuti da una coppia di farmaci sinergici superano infatti l'effetto cumulativo delle singole preparazioni. Uno dei possibili modelli di sinergia farmacologica è correlato all'interazione genetica sinergica, in cui i medicinali agiscono sui prodotti dei geni, agendo in percorsi paralleli. Chiamato "sinergia specifica", questo meccanismo di interazione si differenzia dalla "sinergia promiscua" o non specifica, che si verifica quando un farmaco può aumentare l'azione di varie altre sostanze in modo meno specifico, ad esempio migliorando la biodisponibilità. Il progetto GS2DS ("Systematic analysis of gene synergies to discover drug synergies") ha studiato la prevalenza dei vari tipi di sinergia utilizzando una serie di farmaci antimicotici e scegliendo il lievito S. cerevisiae come modello, poiché presenta molte interazioni genetiche note. I test di sinergia hanno riguardato 200 coppie di farmaci. Alcune delle sinergie scoperte erano specifiche e corrispondevano a interazioni genetiche sinergiche, tuttavia la maggioranza era di tipo promiscuo. Sei medicinali frequentemente sinergici si sono dimostrati responsabili del 92 % delle sinergie scoperte. Nel complesso, il team ha individuato 37 nuove sinergie farmacologiche, con 93 interazioni farmacologiche soppressive. Le sinergie promiscue potrebbero essere dovute a una maggiore biodisponibilità derivante dalla destabilizzazione della membrana. Il meccanismo di due delle sei sostanze frequentemente sinergiche, tuttavia, non è spiegabile con il modello della biodisponibilità e richiede ulteriori approfondimenti. Durante il progetto GS2DS, gli scienziati sono riusciti a identificare nuove coppie di farmaci sinergici che mostrano attività antimicotica, I risultati ottenuti hanno permesso di chiarire le interazioni farmacologiche e di esplorare i possibili meccanismi che ne sono alla base, considerando che i loro effetti possono essere sia positivi sia negativi per la salute umana.
Parole chiave
Sinergico, farmaco, interazione, sinergia promiscua, lievito