Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Depth Sensing Systems for People Safety

Article Category

Article available in the following languages:

La vista usata per la sicurezza

Uno sviluppo dell’UE permette ai computer di vedere. Il team ha creato algoritmi per la combinazione di dati visivi bi-canale, dove le macchine possono rilevare la presenza di umani per applicazioni di sicurezza.

In alcune situazioni, la sicurezza umana può essere migliorata fornendo alle macchine la semplice capacità di vedere, rendendole in grado di rilevare la presenza umana e il movimento. Eppure, i precedenti tentativi di ottenere questo si sono rivelati inaffidabili e ambigui, in parte a causa della complessità dell’analisi visiva. Il progetto D-SENS (Depth sensing systems for people safety), finanziato dall’UE, si è avvicinato all’argomento da un nuovo punto di vista. Il consorzio composto da 11 membri ha puntato a ottenere applicazioni di sicurezza della visione delle macchine mediante la combinazione delle informazioni a colori bidimensionali con dati di profondità tridimensionali. L’uso di due canali così diversi per rappresentare le informazioni visive aiuta a rimuovere l’ambiguità. Altri obiettivi hanno incluso la creazione di un team di ricerca importante e la commercializzazione dei risultati. Il progetto ha permesso di ottenere soluzioni tra cui gli algoritmi per il rilevamento e il monitoraggio delle persone negli ambienti pubblici, compresi quelli di vendita e stradali. I sistemi sono inoltre stati capaci di rilevare oggetti e l’intrusione. Le soluzioni hanno combinato dati di alta qualità, in termini di profondità e intensità, ai moderni algoritmi di visione. I risultati hanno portato a un forte sistema di sicurezza visiva. La precisione è scaturita dalle rappresentazioni affidabili della geometria della scena, che è rimasta inalterata dopo la variazione nei livelli della luce o nel colore. Le macchine hanno riconosciuto numerosi concetti chiave adeguati all’uso pratico, come: presenza umana, oggetti abbandonati, estranei, scenari modello, schemi di movimento e attività. Il sistema prototipo è stato dimostrato con successo tramite cinque casi di utilizzo nei campi degli edifici intelligenti, della vita assistita e della sicurezza. I ricercatori hanno inoltre creato e convalidato un quadro comune, che condivide la funzionalità tra i prototipi. Le sessioni di dimostrazione hanno illustrato i punti forti e i punti deboli della relativa versione, spianando la strada alla futura commercializzazione. Il progetto D-SENS ha portato a nuove tecniche per permettere alle macchine di rilevare visivamente e individuare gli esseri umani. Lo sviluppo dovrebbe migliorare la sicurezza, rappresentando inoltre un’opportunità commerciale per le imprese europee.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0