Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Moving Archaeological Knowledge Away from Neo-colonialism

Article Category

Article available in the following languages:

Collegare archeologia e colonialismo

Le società occidentali hanno accesso alle raccolte estratte nel Medio Oriente mentre le culture locali sono state ironicamente escluse dal loro passato. Fortunatamente, sono stati creati nuovi approcci verso la decolonizzazione dell'Egittologia.

L'archeologia e il colonialismo sono intrecciati da molto tempo. A partire dalla metà del XIX secolo, questo riguarda fedelmente il Medio Oriente. Questa regione del mondo ha rappresentato una risorsa per i vecchi materiali che arricchiscono le collezioni da oltre due secoli, mentre sono simultaneamente escluse dalla prassi di recuperare la sua eredità e la sua storia. Il progetto MAKAN ("Moving archaeological knowledge away from neo-colonialism"), finanziato dall'UE, ha analizzato la questione in Egitto e in Sudan. Tale disparità è di natura complessa. Parte dalla visione di lavoratori locali come lavoratori non qualificati che richiedono una supervisione costante da parte dei non abitanti del luogo responsabili di ciò. Oltre a questo, vi è una mancanza di interesse nel passato che è stata enormemente sorvolata. Il finanziamento dei progetti occidentali nei paesi del Medio Oriente supera di gran lunga ciò che i paesi possono permettersi per i loro progetti, portando a un genere di neo-colonialismo economico entro l'archeologia. Infine, i resoconti che offrono studi e dati sul sito vengono raramente pubblicati nella lingua del paese ospite. Nonostante tutti gli studi effettuati sulle interazioni interculturali sugli scavi del Medio Oriente e sul loro impatto sulle vite e sulle opinioni degli abitanti locali, gli argomenti relativi alla politica dell'archeologia vengono trovati raramente nelle riviste importanti. Questo risulta particolarmente vero per l'Egittologia. Inoltre, gli oggetti dal territorio locale possono essere ospitati nei paesi occidentali e anche i musei locali potrebbero non essere accessibili da parte degli abitanti locali. MAKAN ha esaminato la fase formativa dell'archeologia egiziana. L'accesso diretto a vari archivi ha aiutato a creare una storia auto-critica della disciplina. Questo ha portato a una migliore comprensione della dinamica della produzione di conoscenza. Infine, lo scopo è stato quello di creare un mezzo produttivo per aumentare la consapevolezza dell'importanza per le comunità locali di ricongiungersi al passato. Anche la ricerca di musei locali e distanti come spazi per l'espressione della comunità e lo scambio ha fatto parte del lavoro. Una parte fondamentale del progetto MAKAN è stato la partecipazione in un progetto di esibizione composto da 200 oggetti in mostra dal Museo Petrie presso l'Egyptian Cultural and Educational Bureau (ECEB) di Londra. Gli egiziani che vivono e lavorano a Londra sono stati direttamente coinvolti, e questo ha completato il workshop tenutosi in Egitto nel dicembre del 2012. Come conseguenza di tali eventi, è stata raccolta un'analisi più approfondita sul modo in cui approcciare l'esperienza delle società locali sia in Egitto che in Sudan. Questo apre una modalità per ulteriori discussioni, riflessioni e linee guida per l'archeologia della Valle del Nilo in futuro.

Parole chiave

Archeologia, colonialismo, Medio-oriente, Egittologia, archeologico, conoscenza archeologica, neocolonialismo, musei

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione