Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Using next generation DNA sequencing to link soil fungal diversity to ecosystem function

Article Category

Article available in the following languages:

Collegamento della diversità fungina alla funzione

I ricercatori stanno studiando la diversità fungina per scoprire cosa è necessario a sostenere un ecosistema sano di fronte al cambiamento climatico e alla deforestazione.

I funghi sono fondamentali per gli ecosistemi: mentre alcuni sono riciclatori di nutrienti che decompongono i detriti delle piante, altri sono colonizzatori delle radici che migliorano l'accettazione di nutrienti e acqua nei sistemi delle radici delle piante. Si sa poco, tuttavia, della complessità e dei ruoli differenziati di diverse comunità fungine del suolo, e sul modo in cui sono influenzate dai cambiamenti ambientali. Il progetto MYCODIVERSITY ("Using next generation DNA sequencing to link soil fungal diversity to ecosystem function"), finanziato dall'UE, ha sviluppato un database genetico fungino per approfondire le analisi. Dal momento che i funghi che colonizzano le radici sono essenziali per ecosistemi produttivi delle foreste, i ricercatori di MYCODIVERSITY hanno sfruttato i dati genetici per analizzare le distribuzioni di funghi in una foresta di pini californiana. Mentre la distribuzione di funghi che colonizzano le radici attorno a ogni albero non differisce, la struttura della comunità fungina variava a seconda dell'età dell'albero. Al contrario, vi è stata una notevole diversità spaziale dei funghi di riciclaggio dei nutrienti, il che suggerisce che i diversi fattori ambientali governano la struttura della popolazione dei funghi che svolgono ruoli diversi. I ricercatori hanno inoltre scoperto che gli stress ambientali come un'elevata esposizione all'ozono o agli inquinanti hanno ridotto la capacità dei fughi di riciclare i nutrienti attraverso la decomposizione dei rifiuti vegetali. La comprensione delle conseguenze potenziali del cambiamento climatico delle comunità fungine, come quella dei livelli atmosferici di ozono, è fondamentale per aiutare a salvaguardare gli ecosistemi. Inoltre, lo studio della diversità fungina in diversi ambienti potrebbe informare particolari sforzi di conservazione, come quelli focalizzati sul ristabilire le foreste sulla terra degradata.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0