Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Rotating nozzle

Article Category

Article available in the following languages:

Strutture rotative del motore ottimizzate per gli aerei del futuro

L’industria aerospaziale è alla ricerca di motori ultra-efficienti in quanto a emissioni, risparmio di carburante e riduzione del rumore. Un’iniziativa dell’UE ha fornito una nuova tecnologia rotativa di motore aeronautico per ridurre l’impatto del trasporto aereo sull’ambiente.

La fabbricazione di prodotti semifiniti riduce il tempo di elaborazione e i costi di produzione. Quando si tratta di componenti di grandi dimensioni e particolare complessità con rigorose specifiche tecniche imposte dal settore aerospaziale, non è un compito semplice. Il concetto di motore con rotore aperto controrotante (CROR) figura tra i molti concetti perseguiti dall’UE per rendere più ecologico il trasporto aereo. Il progetto R-NOZZLE (Rotating nozzle), finanziato dall’UE, ha affrontato la sfida concentrandosi sull’ugello di scarico rotativo relativo al concetto di motore CROR. I partner del progetto hanno dunque sviluppato tutti i componenti rotativi per l’ugello di scarico di tale tipologia di motore. Nel complesso, lo scopo era quello di determinare il design adeguato al fine di sostenere il carico funzionale e di rottura, pur mantenendo il compito centrale di canalizzare il flusso d’aria principale proveniente dalla combustione e il flusso di aria secondario affinché la ventilazione possa uscire dai confini del motore. È stata effettuata un’estesa analisi dinamica, di affaticamento, montaggio, produzione e carico, come anche un’analisi del piano di qualità adeguato per le varie parti. La ricerca e lo sviluppo di materiali e design per i componenti dell’ugello è stata effettuata tramite selezione dei materiali, prove di produzione e caratterizzazione. I componenti dell’ugello sono stati valutati attraverso una serie di test per garantire la qualità dei materiali, le fasi e il processo di lavorazione. I materiali e i vari design sono stati ottimizzati tramite processi di modellizzazione. Il team del progetto R-NOZZLE ha ottimizzato i componenti per il funzionamento in un motore integrato. Alcune delle specifiche riguardano prestazioni funzionali e dinamiche in relazione a frequenze di eccitazione e intervallo di temperatura di lavoro, oltre a prestazioni strutturali relative al carico statico e di fatica. Infine, il design dell’ugello è stato convalidato, prodotto e ottenuto con successo. Il progetto R-NOZZLE ha prodotto tutti i componenti dell’ugello necessari per il dimostratore CROR. Ciò dovrebbe aprire la porta alla produzione di componenti rotativi e di grandi dimensioni per motore aereo, in modo conveniente ed ecologico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0