La biologia dei lignaggi embrionali iniziali
I complessi processi di differenziazione, proliferazione, migrazione cellulari e morte programmata delle cellule sono coinvolti nella creazione dei lignaggi iniziali di cellule embrionali. Crescente attenzione viene data agli studi pre-impianto, in cui embrioni di topo possono svilupparsi ex vivo in determinate condizioni colturali. In questo periodo è possibile studiare le vie di segnalazione aggiungendo composti farmacologici al mezzo colturale. I topi geneticamente modificati e i modelli di colture cellulari permettono ora studi sia in vivo che in vitro. Sostenuto dal finanziamento dell’UE, il progetto EXEL (“Formation, maintenance and differentiation of the extraembryonic endoderm lineage”) era incentrato sul lignaggio di cellule embrionali dell’endoderma primitivo (PrE). PrE deriva da un progenitore comune a un altro lignaggio cellulare, l’epiblasto (Epi). Mentre Epi è pluripotente e si sviluppa nell’embrione, PrE genera il sacco vitellino extraembrionale. Gli studi su PrE erano stati precedentemente trascurati per la sua origine extraembrionale. Come risultato del progetto, sono state separate le vie di segnalazione coinvolte nella formazione di PrE da quelle coinvolte nella formazione di Epi. Sono stati definiti i ruoli distinti di diversi recettori tirosin chinasi. Il recettore del fattore di crescita dei fibroblasti era coinvolto nella specificazione di PrE, mentre il recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine era necessario per la sopravvivenza delle cellule di PrE. Gli scienziati hanno identificato anche nuove vie di segnalazione coinvolte nella differenziazione di PrE utilizzando un modello in vitro di cellule staminali di PrE. Si è scoperto che la segnalazione Wnt è un importante attore nella regolazione dell’omeostasi delle cellule staminali. In generale EXEL ha fornito una migliore comprensione della biologia dello sviluppo e delle cellule staminali dei primi lignaggi embrionali. Le conoscenze ottenute porteranno nuove possibilità in medicina rigenerativa.
Parole chiave
Lignaggi embrionali, differenziazione cellulare, endoderma extraembrionale, endoderma primitivo, epiblasto