Studio dell'integrità della parete cellulare
Oltre a proteggere il contenuto della cellula, le pareti cellulari delle piante forniscono la maggior parte della biomassa usata per la produzione di bioenergia. La sua abilità di difendersi dalle minacce abiotiche e biotiche e l'efficienza con la quale riesce a fornirci bioenergia è determinata dalla sua struttura. Anche se si sa che esiste un meccanismo per l'integrità della parete cellulare che permette di formare e mantenere la struttura della parete cellulare, il processo in esso coinvolto è ancora poco conosciuto. Il progetto CELL WALL METABOLISM, finanziato dall'UE, è stato istituito per contribuire a risolvere questo puzzle. In particolare, i ricercatori desideravano capire meglio il ruolo degli zuccheri nella segnalazione e reazione ai danni alla parete cellulare. Volevano inoltre identificare e caratterizzare le proteine coinvolte. Per studiare la funzione degli zuccheri, il team ha provocato un danno alla parete cellulare in piante di Arabidopsis usando un erbicida conosciuto come isoxaben. In seguito alle piante in alcuni casi sono stati forniti degli zuccheri, mentre in altri le piante ne sono state private, sarà però necessario continuare lo studio per trarre delle conclusioni precise sugli effetti di questi interventi. In termini di caratterizzazione delle proteine coinvolte nei processi relativi alle pareti cellulari, sono stati preparati dei campioni da analizzare usando attrezzature avanzate. La continuazione della ricerca sulla base delle fondamenta posate dal progetto CELL WALL METABOLISM porterà avanti la nostra consocenza del metabolismo delle piante che guida la produzione di cellulosa. Questo potrebbe permettere di migliorare la produzione di bionenergia e la generazione di colture alimentari resistenti alle pressioni ambientali.
Parole chiave
Parete cellulare delle piante, metabolismo della parete cellulare, zuccheri, metabolismo delle piante, produzione di cellulosa