Obiettivo
Plants use light energy, carbon dioxide, and water to produce monosaccharides - the building blocks of the polysaccharides forming plant cell walls. Plant cell walls represent the first line of defence against environmental stress while representing the bulk of the biomass used for bioenergy production. Their composition and structure influences both efficiency of bioenergy production and resistance of food crops to biotic / abiotic stress. The plant cell wall integrity maintenance mechanism monitors the functional integrity of the wall and initiates changes in cell wall structure / composition and metabolic changes in response to cell wall damage (CWD) to maintain functional integrity of the cell wall. The aim of the proposed research is to dissect the mode of action of the mechanism coordinating cell wall integrity maintenance with primary metabolism in Arabidopsis thaliana. Previous work in the host lab has implicated sugar-based signalling and turgor-sensitive processes in the response to CWD. The host lab has developed FRET-based nanosensors targeted to different cellular compartments for in vivo soluble sugar detection. These sensors will enable determination of the effects of CWD and turgor manipulation on intracellular soluble sugar distribution with subcellular resolution. In addition, a phospho-proteomics approach will be employed to identify and functionally characterise novel proteins required for mediating the response to CWD and turgor induced metabolic changes. Candidate proteins identified in the screen will be validated by biochemical assays and phenotypic characterisation of candidate gene knockouts. The results of this project will provide novel insights into the cell wall integrity maintenance mechanism that could lead to improved food crop performance and facilitated bioenergy production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.