Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Implementing DNA barcoding into aquatic biodiversity research in Portugal and priming new macrobenthos monitoring tools

Article Category

Article available in the following languages:

Codici a barre per le specie acquatiche del Portogallo

I ricercatori hanno costituito librerie di consultazione di DNA in relazione a vari organismi d'acqua marina e dolce nel Portogallo.

La codifica a barre del DNA serve per identificare specie viventi e può quindi essere utilizzata come strumento di monitoraggio ambientale o per ampliare inventari della biodiversità. Il progetto finanziato dall'UE LUSOAQUABARCODE ha introdotto la codifica a barre del DNA per la comunità macrobentoniche di acqua marina e dolce (determinate piccole specie marine, tra cui spugne e crostacei) in Portogallo. Per creare le librerie, il progetto ha fatto ricorso alla competenza di varie università e istituti di ricerca locali, del Museo nazionale di storia naturale di Lisbona e di altri partner internazionali. Sono stati registrati più di 300 invertebrati marini e oltre 150 specie di pesci, tra cui le specie più sfruttate. Altri dati (ad es. le coordinate e le immagini di esemplari) formano parte delle voci di libreria, disponibili on line su Barcode of Life Data Systems(si apre in una nuova finestra). Nell'ambito del processo di catalogazione, i ricercatori hanno migliorato alcuni degli aspetti tecnici della codifica a barre del DNA. Hanno anche introdotto un sistema di classificazione che consente di giudicare empiricamente l'affidabilità dell'identificazione delle specie, quando si utilizzano i codici a barre del DNA di riferimento. Le nuove librerie saranno utili per identificare pesci e molluschi nei mercati e nelle zone di pesca. Consentiranno anche il monitoraggio ambientale nelle comunità macrobentoniche degli estuari, in linea con la Direttiva quadro dell'UE in materia di acque.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0