Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Benchmarking Integrated Care for better Management of Chronic and Age-related Conditions in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore gestione delle cure per le malattie croniche e legate all’età

Anche di fronte all’incremento della spesa sanitaria a livello mondiale, determinato dall’aumento delle malattie croniche, nuove tecnologie e farmaci, tra gli altri fattori, non sempre vengono erogate cure di elevata qualità. Per affrontare tali sfide, sarà essenziale comprendere meglio le cure integrate e la gestione più efficace dei processi di cura.

Il progetto PROJECT INTEGRATE(si apre in una nuova finestra) (“Benchmarking integrated care for better management of chronic and age-related conditions in Europe”) si occupa delle problematiche imposte da una popolazione che invecchia, affetta da un numero crescente di malattie croniche. Sta prendendo in considerazione le prestazioni offerte dai sistemi sanitari e di sicurezza sociale d’Europa, valutando vari elementi, tra cui il processo di progettazione, l’erogazione dei servizi, le competenze degli operatori sanitari, i flussi di finanziamento e le condizioni normative, analizzando anche come si possano realizzare appieno le possibili tecnologie informatiche per coordinare meglio i settori di cura e assistenza. Sono stati effettuati quattro studi di casi: due riguardavano malattie e due condizioni generali, in rappresentanza di quattro paesi europei con sistemi a base fiscale o assicurativa. Tale attività ha favorito una maggiore comprensione delle cure integrate e sta consentendo di ottenere maggiori conoscenze nella seconda fase del progetto. Le informazioni raccolte finora saranno pubblicate; esse sono servite a sviluppare un modello di analisi dell’esperienza di cure integrate. PROJECT INTEGRATE ha esaminato le migliori pratiche di cure integrate che si sono dimostrate incisive in termini di esperienze di cura positive per il paziente, di esiti delle cure e di convenienza economica. Utilizzando studi di casi reali, si è proceduto alla definizione di cure integrate di buona qualità. La comprensione di tali migliori pratiche rappresenta la base dell’analisi di questioni trasversali tra i diversi sistemi sanitari europei, che costituiscono la seconda fase del progetto. I risultati saranno analizzati e abbinati a prove internazionali, improntando poi raccomandazioni operative e politiche. Un team multidisciplinare con vaste conoscenze sulle problematiche implicate nella promozione di cure integrate sta tracciando una struttura del processo di cura, la gestione delle risorse umane e il mix di competenze della forza lavoro, incentivi e ostacoli finanziari, gestione delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, e prospettive di coinvolgimento dei pazienti. PROJECT INTEGRATE fornirà raccomandazioni gestionali e politiche in relazione a esperienze positive di cure integrate, per aiutare operatori sanitari e Stati membri a organizzare meglio i sistemi di assistenza sanitaria. La prosecuzione del lavoro comporterà lo studio delle cure integrate a livello europeo. I ricercatori hanno partecipato al Vertice sulle cure di malattie croniche svoltosi ad aprile 2014 e continuano a collaborare a stretto contatto con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) con sede centrale a Ginevra, e con l’IFIC (International Foundation for Integrated care), uno dei partner del progetto incaricato di dirigere le attività di comunicazione e divulgazione del progetto, compresa la pagina Web.

Il mio fascicolo 0 0