Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
"Normannitas: Landscape, Identity and Norman Kingdoms."

Article Category

Article available in the following languages:

Collegare i paesaggi del passato europeo

Sono state prodotte nuove conoscenze sui paesaggi del passato, le quali mostrano come gli studi storiografici possono rispondere al bisogno di consapevolezza del valore dei territori locali, in particolare quelli che soffrono di privazione socioeconomica.

Il paesaggio può essere inteso come un’area dove avviene l’azione e l’interazione, incluso il processo storico di trasformazione nel tempo. Pertanto, è stato creato un collegamento tra dinamiche simili riguardanti contesti diversi, com’è il caso dell’Inghilterra e l’Italia prima e dopo la conquista normanna. Il progetto N-LINK (“Normannitas: Landscape, identity and Norman kingdoms”) è un progetto finanziato dall’UE che ha esplorato le similitudini e differenze tra questi due paesi, per trovare una risposta a se, come e perché i Normanni hanno cambiato i loro modelli di insediamento nei loro regni. Sono stati usati nuovi metodi e strumenti interdisciplinari incentrati sul paesaggio, come il sistema informativo territoriale (SIG) e la caraterizzazione del paesaggio storico (historic landscape characterisation - HLC). I paesaggi attuali sono il punto di partenza della ricerca, che ha incluso l’analisi comparativa e casi di studio. I membri del progetto miravano a una comprensione delle diverse percezioni degli stessi paesaggi nel corso dei secoli. Inoltre, è stato impostato il lavoro per la ricostruzione degli eventi storici e politici che hanno determinato la formazione dei paesaggi. Il progetto è riuscito a collegare due tradizioni di studio che includono la topografia antica e l’archeologia. Il GIS e l’HLC sono stati rivalutati per quanto riguarda il loro utilizzo nella gestione territoriale. Inoltre, la ricerca è riuscita a ricostruire i paesaggi medievali in paesi come l’Italia e il Regno Unito. I risultati di N-LINK possono essere utili agli enti pubblici e ai servizi regionali per contribuire alle strategie regionali di gestione del paesaggio storico in Italia e nel Regno Unito.

Il mio fascicolo 0 0