European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

New Directions in Seismic Hazard assessment through Focused Earth Observation in the Marmara Supersite

Article Category

Article available in the following languages:

Sforzi coordinati per migliorare la valutazione e la gestione del rischio terremoti

Un’iniziativa dell’UE ha aiutato le comunità a prepararsi ai disastri facendo compiere dei progressi al monitoraggio sismico e ai sistemi di rilevamento di preallarme.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Sicurezza icon Sicurezza

I recenti terremoti e tsunami avvenuti in Indonesia, Haiti e Giappone hanno ucciso oltre mezzo milione di persone, evidenziando la necessità di un migliore rilevamento del rischio sismico. In particolare, i possibili terremoti intorno al Mare di Marmara sono una minaccia per lo sviluppo sociale ed economico in una delle parti d’Europa più densamente popolate. Tenendo presente questo, il progetto MARSITE (New directions in seismic hazard assessment through focused earth observation in the Marmara supersite), finanziato dall’UE, mirava a preparare le regioni ai disastri geologici a livello europeo coordinando la ricerca effettuata da sismologi, ingegneri e geochimici dei gas. I partner del progetto hanno assicurato l’integrazione di dati provenienti da terra, mare e spazio. Questa elaborazione dei dati basata sulla ricerca nel campo delle scienze della Terra ha dimostrato di essere uno strumento efficace per ridurre i danni derivanti dai futuri terremoti. Per ottenere questo, essi hanno monitorato il rischio terremoto mediante mappe di scuotimento e con stime, previsione a breve e lungo termine del tasso di sismicità, e mappe del rischio sismico in funzione del tempo. Il team di MARSITE ha usato differenti sensori nella valutazione dei rischi sismici. Si è provveduto a installare un osservatorio sismico in pozzo e un dilatometro, i cui dati possono essere usati per vari studi sismici. Ha aggiornato l’infrastruttura tecnica della rete per il sistema di posizionamento globale continuo nella regione turca di Marmara con 22 di queste stazioni. I ricercatori hanno migliorato la valutazione del rischio sismico per la regione di Marmara e hanno creato una banca dati per uno scenario di tsunami relativo al Mare di Marmara. Anche gli esistenti sistemi di preallarme sismico e di risposta rapida dell’area sono stati potenziati. Si è lavorato a una forte integrazione e a collegamenti con importanti iniziative europee, e i risultati sono stati ampiamente diffusi. MARSITE aiuterà i responsabili delle decisioni a sviluppare politiche di mitigazione delle catastrofi nella regione di Marmara ad alto rischio e a migliorare la risposta della comunità alle emergenze attraverso la sensibilizzazione del pubblico. Visto che le scoperte sono applicabili ad altre aree soggette a terremoti, esso farà inoltre progredire i sistemi di rilevamento globale di preallarme. Il progetto ha già portato al miglioramento delle politiche e dei programmi esistenti relativi a preparazione, limitazione del rischio e gestione dell’emergenza.

Parole chiave

Terremoto, sistemi rilevamento preallarme, Marmara, MARSITE, valutazione rischio sismico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione