Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Contested mix: towards a reframing of spatial policies in multi-ethnic environments

Article Category

Article available in the following languages:

Contestare le politiche spaziali nei contesti multietnici

I modi esistenti di affrontare la diversità e le concentrazioni multietniche nelle città europee sono stati contestati, facendo spazio a metodi di intervento alternativi e sottolineando il ruolo che potrebbe avere il pubblico nella definizione delle politiche.

L’aumento dell’immigrazione è un importante tema in tutta Europa, specialmente in certi quartieri delle grandi città dove si concentra gran parte degli immigrati. Gli aspetti problematici che possono sorgere hanno fatto crescere il dibattito sullo spazio urbano. Negli ultimi vent’anni, le politiche spaziali hanno cercato di diluire le concentrazioni, soprattutto attraverso iniziative di eterogeneità sociale. Il progetto CONTESTED MIX (“Contested mix: Towards a reframing of spatial policies in multi-ethnic environments”), finanziato dall’UE, è stato avviato proprio per valutare tali iniziative. Gli obiettivi principali erano di studiare certe ipotesi che non sono ancora state dimostrate, ma che influenzano il dibattito pubblico, individuare modi di intervento alternativi e creare approcci intellettuali e raccomandazioni politiche. Sono stati effettuati esperimenti in due segmenti che hanno condotto una revisione della letteratura in materia nonché casistiche per raggiungere gli obiettivi. È risultato evidente che benché esista un acceso dibattito sul valore della diversità e l’eterogeneità sociale, le politiche nelle zone urbane sono piuttosto carenti. L’esperimento ha anche analizzato in che misura la stigmatizzazione influenza gli interventi politici. La ricerca è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi e, soprattutto, ha gettato nuova luce sui vantaggi di studiare gli aspetti spaziali socio-economici nei quartieri eterogenei. È inoltre importante dare uno sguardo a come si svolge la vita quotidiana in questi spazi, allo scopo di ottenere una comprensione più approfondita su come affrontare al meglio la diversità.

Parole chiave

Quartieri multietnici, diversità, politiche spaziali, spazio urbano, eterogeneità sociale