Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"The comparative analysis of the economic aspects of international migration: EU, Mediterranean, and CIS"

Article Category

Article available in the following languages:

Terreno comune per la migrazione internazionale

Una collaborazione internazionale e interdisciplinare di istituzioni accademiche ha creato un centro per la ricerca e il trasferimento delle conoscenze sul tema della migrazione internazionale.

Negli ultimi vent’anni sono stati creati nuovi sistemi di migrazione che possono essere studiati attraverso varie discipline. L’immigrazione è ormai un fenomeno senza limiti in termini di confini nazionali, diventando un tema che si presta a un’ampia gamma di indagini. Il progetto MIGMEDICS, finanziato dall’UE, si è concentrato sugli aspetti socioeconomici ed economici della migrazione. Il punto di partenza è stata la nozione che esistono similitudini internazionali riguardo alla migrazione e che sono a disposizione molti strumenti per studiarle. Pertanto, il progetto ha esaminato il contesto geopolitico tra le discipline, coinvolgendo le università di tre paesi, ovvero Repubblica ceca, Italia e Russia. Piuttosto che i tipici casi di studio, è stato adottato un approccio universale per realizzare gli obiettivi del progetto, che sonsiste nel favorire una comprensione unificata della ricerca sulla migrazione che abbraccia varie culture accademiche. L’attenzione si è concentrata sull’UE per quanto riguarda i paesi del Mediterraneo e sull’UE e la Federazione russa per quanto riguarda la Comunità di Stati indipendenti (CSI). Benché i tre sistemi abbiano avuto pochi scambi tra loro a causa delle barriere linguistiche, erano stati compiuti lavori accademici a livello isolato. Una delle principali destinazioni della migrazione negli ultimi vent’anni è la Federazione russa, che attira l’immigrazione più internazionale dopo gli Stati Uniti. Un tale boom solleva varie problematiche. L’UE e la Federazione russa condividono gli stessi problemi di bassa crescita economica, forte corruzione e alta disoccupazione. Uno dei principali risultati del progetto è stato il fatto che è riuscito a spingere gli studiosi a comunicare sulle questioni legate alla migrazione. Ha inoltre permesso a giovani ricercatori di familiarizzare con le università dell’UE e della Federazione russa e, soprattutto, ha definito un percorso comune per la collaborazione futura. Il lavoro sarà presentato in attività di follow-up e si dimostrerà utile per definire le politiche demografiche e sulla migrazione.

Parole chiave

Migrazione internazionale, confini nazionali, aspetti economici, contesti geopolitici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione