Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PhotoVoltaic European Research Infrastructure

Article Category

Article available in the following languages:

Apertura della ricerca sul fotovoltaico

Un progetto finanziato dall’UE sta offrendo ai ricercatori l’accesso a quasi 50 infrastrutture di ricerca di classe mondiale nel campo del fotovoltaico (FV).

Con il finanziamento dell’UE del progetto SOPHIA (“Photovoltaic European research infrastructure”), circa 20 istituti principali europei stanno cercando di creare un singolo punto di accesso alle strutture di ricerca FV europee di qualità superiore. Con una piattaforma comune e l’accesso libero, la comunità scientifica deve essere in grado di effettuare un lavoro efficiente e coordinato, evitando allo stesso tempo il raddoppiamento degli sforzi di ricerca. Le prime attività del progetto hanno incluso l’organizzazione del meeting iniziale e il lancio del programma congiunto FV dell’Alleanza europea per la ricerca sull’energia (EERA). L’accesso transnazionale (TNA) alle strutture della ricerca è stato organizzato attraverso chiamate regolari per proposte di ricerca. In particolare, sono state organizzate 6 chiamate e inviate circa 40 domande, di cui quasi la metà godeva di accesso libero. Tra le applicazioni TNA accettate, sono stati completati cinque progetti di ricerca, e i loro risultati saranno divulgati attraverso il sito web del progetto. Inoltre, sono stati avviati altri sette progetti, mentre altri saranno avviati prossimamente. Gli sforzi collaborativi hanno causato attività di ricerca congiunta riguardanti soprattutto materiali in silicio, pellicole sottili, FV organico e misurazioni delle prestazioni e della durata. La maggior parte di essi ha offerto risultati promettenti, aiutando a migliorare i servizi offerti. Inoltre, sono stati organizzati molti test condivisi per fissare gli standard dell’attrezzatura e armonizzare le procedure. Finora, le attività di divulgazione del progetto comprendono 16 laboratori e 6 webinar, mentre 12 database attivi delle tecnologie disponibili consentono un’ulteriore collaborazione tra i partner. Alcune delle migliori pratiche nell’ambito di SOPHIA dovrebbero fungere da proposte per modificare gli standard internazionali esistenti. SOPHIA ha voluto favorire una più ampia condivisione della conoscenza, degli strumenti e delle tecniche in numerosi campi e tra l’accademia e l’industria in tutta Europa. Un’Agenda strategica di ricerca è in fase di preparazione per la creazione del futuro dell’infrastruttura di ricerca FV europea ai legislatori. Fornirà suggerimenti per gli aggiornamenti e i nuovi investimenti in questo campo.

Parole chiave

Fotovoltaico, infrastruttura di ricerca, accesso transnazionale, ricerca congiunta