European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AUTOMATIC GRADING SYSTEM FOR DETERMINING LEAN-FAT DISTRIBUTION IN PIG CARCASSES

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema automatico per determinare la distribuzione della carne magra nelle carcasse dei maiali

Ricercatori dell’UE stanno sviluppando e testando uno scanner automatico non invasivo in grado di misurare rapidamente il contenuto di carne magra delle carcasse e dei principali tagli del maiale.

Economia digitale icon Economia digitale

Il settore della macellazione nell’UE ha un ruolo fondamentale nell’ambito dell’industria della carne, con un giro d’affari di 73 miliardi di euro. Nel contesto di una forte concorrenza di mercato, i mattatoi stanno cercando di ridurre al minimo i costi di produzione e di massimizzare il valore dei propri prodotti. Spinti dalla domanda di chi lavora la carne, i mattatoi stanno sviluppando nuove strategie per migliorare la segmentazione del prodotto e la continuità della qualità dei loro prodotti. In particolare, la carne pre-classificata a seconda del contenuto magro è sempre più richiesta dalle aziende che lavorano la carne. Uno degli aspetti più importanti della lavorazione della carne suina è la classificazione delle carcasse e dei tagli principali (prosciutto, lombata, pancetta e spalla) sulla base del contenuto magro. Attualmente il contenuto magro totale è stimato usando sonde a penetrazione, che richiedono un intervento manuale, o per mezzo di altre attrezzature automatiche, che sono più veloci e forniscono più informazioni sul contenuto magro dei tagli principali. Il progetto PIGSCAN aveva lo scopo di sviluppare una tecnologia senza contatto in grado di stimare il contenuto magro nelle carcasse o nei tagli principali di carne suina. Il sistema è stato progettato per svolgere una scansione verticale della carcassa riducendo così al minimo gli spazi necessari o l’esigenza di modificare la linea di lavorazione. L’iniziativa PIGSCAN, che si rivolge principalmente ai macelli di piccole e medie dimensioni che funzionano con sonde manuali, si pone l’obiettivo di commercializzare il prodotto entro un anno dalla chiusura dei lavori. Esperti della qualità della carcasse (IRTA e DTI), mattatoi di maiali in Danimarca, Spagna e Paesi Bassi e altri partner industriali (Lenz Instruments e G&M Steel) collaborano al progetto. Uno scanner pre-industriale è stato istallato in due mattatoi commerciali per una verifica industriale. I risultati hanno dimostrato che la tecnologia è in grado di fare una previsione precisa del contenuto magro nella carcassa e nei tagli principali. Il sistema funziona con carcasse calde e/o fredde e con diverse presentazioni della carcassa, intera o a metà.

Parole chiave

Scanner automatico non invasivo, contenuto di carne magra, industria della carne suina, carcasse e principali tagli del maiale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione