European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast Analog Computing with Emergent Transient States - Initial Training Network (FACETS-ITN)

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi progressi nella scienza del cervello grazie alle reti

Lo studio del cervello umano è una delle sfide più impegnative che deve affrontare ai nostri giorni la comunità scientifica. Un’iniziativa dell’UE ha predisposto una rete interdisciplinare per esplorare il cervello e il suo rapporto con la tecnologia delle informazioni.

Salute icon Salute

Ulteriori ricerche nel campo della scienza del cervello permetteranno di comprendere meglio i principi di elaborazione e calcolo su cui si basa, portando allo sviluppo di nuove terapie per le malattie e allo studio di nuove tecnologie informative e di comunicazione. Il progetto FACETS-ITN (“Fast analog computing with emergent transient states - Initial Training Network”), finanziato dall’UE, ha creato una rete di ricerca e formazione costituita da studenti di PhD e giovani ricercatori post-dottorato di varie discipline scientifiche per studiare il settore emergente della computazione neurale. La sfida era la creazione di collegamenti tra le neuroscienze e le scienze dell’informazione, sulla base dei risultati già ottenuti dai precedenti progetti FACETS e BRAINSCALES. Tra le attività del progetto vi sono opportunità di finanziamento della ricerca per periodi fino a tre anni a favore di 22 beneficiari di 14 istituzioni partner, tra cui università e centri di ricerca di sei stati membri dell’UE, con iniziative di ricerca e formazione in aree selezionate, oltre al distaccamento presso i laboratori partner. I titoli di dottorato sono stati conseguiti presso le università partner. La rete FACETS-ITN è stata rafforzata da ulteriori workshop riguardanti vari temi e competenze scientifiche e complementari, oltre a conferenze degli studenti a cui hanno partecipato importanti esperti delle scienze del cervello. La rete ha pubblicato i principali risultati scientifici in numerose riviste internazionali e li ha presentati durante varie conferenze. Il progetto FACETS-ITN ha permesso di migliorare la conoscenza dell’elaborazione delle informazioni che avviene nel nostro cervello. Il lavoro del team si inserisce nel contesto del Progetto Cervello Umano, una prestigiosa iniziativa dell’UE a cui partecipano oltre 80 partner globali che simuleranno il cervello umano e utilizzeranno le informazioni ottenute per sviluppare e gestire computer e robot innovativi.

Parole chiave

Scienza del cervello, calcolo analogico, stati transitori, rete di formazione, neuroscienza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione