Riflettori puntati sulla catena di distribuzione del pellet
La produzione e il consumo di pellet da biomassa sono aumentati rapidamente negli ultimi anni. Non sorprende che si alzi sempre più il tono delle richieste inerenti alle tematiche della sicurezza riguardo alla fabbricazione, la gestione e lo stoccaggio di pellet di legno, tanto che l’UE ha dato mandato al Comitato europeo di normalizzazione (CEN) di sviluppare standard in relazione ai componenti di applicazioni commerciali, industriali e su piccola scala. I pellet di legno vengono utilizzati attualmente come biocombustibile solido in centrali elettriche, impianti di riscaldamento distrettuali, caldaie e stufe di abitazioni private. Il progetto SAFEPELLETS (Safety and quality assurance measures along the pellets supply chain), finanziato dall’UE, ha sviluppato linee guida che formeranno la base per gli standard europei correlati alla garanzia di qualità del pellet lungo tutta la catena di distribuzione. I temi trattati da SAFEPELLETS comprendevano la produzione, la gestione e lo stoccaggio in sicurezza dei pellet ricavati da fonti diverse. Le soluzioni formulate contribuiscono a garantire la tutela dei consumatori, tramite misure preventive volte a evitare lo scarico esterno di sostanze tossiche durante lo stoccaggio. Inoltre, i partner del progetto si sono occupati del problema dell’autoriscaldamento e dell’accensione spontanea di pellet stoccati, un problema importante per i produttori di pellet, i commercianti di pellet nonché dei consumatori di pellet su larga scala. Un rapporto del progetto descrive alcuni dei rischi implicati nelle attività di lavoro con pellet, in particolare quelli connessi a questioni di produzione, stoccaggio, trasporto e gestione. Riguardo allo stoccaggio, la maggior parte della ricerca si è rivolta agli utenti su piccola scala. Di solito le grandi strutture di stoccaggio del pellet sono dotate di rilevatore di temperatura e di monossido di carbonio, per individuare processi di autoriscaldamento e incendi. La relazione del progetto SAFEPELLETS descrive gli standard e le linee guida che attualmente disciplinano la sicurezza in merito al pellet. Soprattutto, identifica le aree problematiche non comprese negli standard esistenti. Proponendosi di colmare le lacune di conoscenze, il lavoro di SAFEPELLETS ha gettato le basi per aumentare la fiducia dei consumatori e rafforzare le catene di approvvigionamento europee nel settore del pellet da biomassa.
Parole chiave
Catena di distribuzione del pellet, biomassa, sicurezza, pellet di legno, SAFEPELLETS, gas di lavorazione, autoriscaldamento, accensione spontanea, stoccaggio del pellet