Fisica statistica delle reti complesse
La comunità europea della fisica statistica ha una lunga tradizione di collaborazioni di ricerca transfrontaliere. Prima della rete per la formazione iniziale (ITN) NETADIS(si apre in una nuova finestra) (Statistical physics approaches to networks across disciplines), tuttavia, non erano stati compiuti degli sforzi coordinati in relazione ai giovani scienziati, affinché possano aderire ai gruppi di ricerca e migliorare le loro prospettive di carriera. Con il sostegno finanziario dell’UE, nove principali istituti di ricerca e quattro partner associati provenienti da sei paesi europei hanno offerto ai giovani scienziati l’opportunità di studiare le più recenti applicazioni relative alla fisica statistica nella scienza delle reti. In totale, sono stati reclutati 12 ricercatori iscritti a dottorato. I partner di NETADIS hanno organizzato regolarmente workshop e scuole estive per questi ricercatori in fase iniziale (early-stage researcher, ESR) per lo scambio di esperienze, informazioni e nuove idee. I più grandi eventi di formazione tenuti durante la rete ITN riguardano tre scuole estive, a cui hanno partecipato tutti i ricercatori. Questi eventi sono stati inoltre aperti a ricercatori esperti esterni alla rete ITN. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto NETADIS ha promosso significativi progressi nell’analisi delle reti complesse e delle loro dinamiche. La caratteristica distintiva della ricerca svolta è rappresentata dall’individuazione di tratti comuni all’interno di diversi tipi di rete. Il suo obiettivo è massimizzare l’adozione di metodi di fisica statistica per creare modelli socio-economici, nonché reti neurobiologiche e sociali. I molti ed entusiasmanti risultati del progetto sono stati descritti in una serie di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali specializzate. Inoltre i risultati della ricerca che sono stati discussi durante la prima scuola estiva sono stati messi a disposizione su VideoLectures.NET(si apre in una nuova finestra), un archivio ad accesso aperto di videolezioni. La fisica statistica offre una vasta gamma di metodi e concetti per affrontare le sfide nel campo relativo alla scienza delle reti. Alcuni concetti innovativi per la grande ricerca di dati tra diversi campi, da settori quali gestione e marketing alla ricerca scientifica, sviluppati all’interno del progetto NETADIS, sono stati inclusi in un libro bianco.