Un luminoso futuro per la ricerca sui laser in Europa
Mirando a creare un luogo dove la ricerca sui laser può raggiungere nuove vette, il progetto LASERLAB-EUROPE(si apre in una nuova finestra) (The integrated initiative of European laser research infrastructures III), finanziato dall’UE, ha riunito 33 organizzazioni di 16 paesi europei. Insieme ai partner associati, LASERLAB-EUROPE ha coperto la maggioranza degli Stati membri dell’UE. Ventidue strutture hanno consentito l’accesso ai loro laboratori a team di ricerca, comunità e reti correlate ai laser di tutta Europa e altre parti del mondo. Il programma di accesso transnazionale ha offerto agli scienziati provenienti da tutta Europa l’opportunità di utilizzare installazioni specializzate su ampia scala per le loro ricerche, spianando la strada a nuove scoperte. Ha anche offerto corsi di formazione rivolti a una nuova generazione di scienziati che vogliono intraprendere una carriera nel settore di ricerca e sviluppo nel campo dei laser. Il consorzio si è concentrato su una serie di strumenti laser d’avanguardia in quattro aree di applicazione che sono importanti per mantenere la posizione competitiva dell’Europa in questi campi. Questi comprendevano l’utilizzo dei laser e della fotonica in biologia e sanità, la generazione e accelerazione di particelle cariche e lo sviluppo di fonti di radiazione agli estremi. Grazie alla promozione di una cultura di cooperazione transnazionale, l’iniziativa LASERLAB-EUROPE ha rafforzato le capacità della sua infrastruttura virtuale allo scopo di adattarsi agli sviluppi che hanno investito la scienza dei laser. L’obiettivo finale del progetto LASERLAB-EUROPE era di superare la frammentazione del panorama dei laboratori nazionali di ricerca sui laser in Europa. Al tempo stesso, ha assistito gli Stati membri dell’UE nella creazione di nuove infrastrutture laddove mancavano. La struttura per i laser più potente al mondo, l’ELI (European Extreme Light Infrastructure) è stata impiegata in tre siti nella Repubblica ceca, Ungheria e Romania. Un altro grande progetto dell’UE, HIPER, ha studiato la possibilità si creare energia dalla fusione, una fonte energetica abbondante e sicura. I dispositivi laser sviluppati nell’ambito del consorzio LASERLAB-EUROPE sono dispositivi da tavolo di livello mondiale da utilizzare nei campi della scienza, medicina, ingegneria e scienze ambientali.